domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA

Modificati il codice penale e il codice di procedura penale. Tra le misure introdotte vi sono l'inasprimento delle pene per i reati informatici e l'obbligo per le amministrazioni di segnalare gli attacchi entro 24 ore e di nominare un responsabile della cybersicurezza

by Redazione
21 Giugno 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo l’approvazione della Camera di un mese fa, anche il Senato, con 80 voti favorevoli, 3 contrari e 57 astensioni, ha dato il via libera al provvedimento e ora il testo diventa legge. 

La norma mira ad aumentare la sicurezza informatica per difendersi dai cyber attacchi e introduce sanzioni più pesanti per i reati online, in particolare per le truffe. Il provvedimento, composto da 24 articoli, introduce anche l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di segnalare, entro 24 ore, all’Agenzia per la cybersicurezza gli attacchi informatici e di nominare un referente per la sicurezza.

Non è passata la proposta di Italia Viva di istituire un’Agenzia contro la disinformazione. È stato invece accolto un ordine del giorno che impegna il governo a specificare che le pubbliche amministrazioni centrali coinvolgano il responsabile per la transizione digitale e il responsabile della protezione dei dati nel piano di cybersicurezza.

Su iniziativa di Fratelli d’Italia, è stato aggiunto il reato di truffa online con aggravanti per chi commette reati usando siti e piattaforme web, e la confisca obbligatoria degli strumenti informatici.

Il sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano, che ha la delega alla sicurezza della Repubblica, ha espresso soddisfazione: “Da oggi l’intero sistema della sicurezza nazionale, e in particolare quello cyber, che è diventato il fronte principale di attacchi da parte di soggetti statuali ostili, viene finalmente dotato di strumenti operativi più adeguati a respingerli”.

Cambia anche la composizione del Comitato Interministeriale per la Sicurezza, che da ora include il ministro dell’Agricoltura, il ministro delle Infrastrutture e il ministro dell’Università. Le norme diventano più rigorose per ex direttori, vice e capi reparto di Dis, Aisi e Aise, i principali organi di intelligence in Italia: salvo autorizzazione della Presidenza del Consiglio, nei tre anni successivi alla fine dell’incarico non potranno lavorare per soggetti esteri o privati italiani nei settori della difesa, sicurezza nazionale, energia, trasporti e comunicazioni. Tuttavia, le opposizioni denunciano unanimemente la mancanza di investimenti per queste novità.

L’articolo 16, modificato nel corso dell’esame presso la Camera dei deputati, interviene sul Codice Penale in materia di prevenzione e contrasto dei reati informatici. L’articolo 17 reca modifiche al Codice di Procedura Penale finalizzate a recepire gli interventi in materia di prevenzione e contrasto dei reati informatici introdotti dall’articolo 16. Per questi reati si prevedono: l’attribuzione della competenza sulle indagini alla procura distrettuale; la deroga al regime ordinario per la proroga delle indagini preliminari; termini di durata massima delle indagini preliminari pari a 2 anni.

LG

Tags: cyber securitycybersicurezzaddl
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

27 Marzo 2023
PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

15 Giugno 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra