domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

La privacy è qualcosa che interessa tutti, e per gli studenti universitari è essenziale apprenderne le caratteristiche per tenerne conto nel loro percorso di studi prima e professionale poi, quale che sia l’ambito

by Redazione
13 Settembre 2024
in Privacy
0 0
0
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per capire come le università gestiscono i dati personali degli studenti, si può fare riferimento alle regole stabilite dall’università di appartenenza. Per approfondire il tema, sono utili anche le Linee Guida sulla privacy del CODAU (2017), il Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie. Questo documento fornisce una prima disamina del GDPR e propone una “mappatura dei principali trattamenti che trovano svolgimento in ambito universitario”: 31 trattamenti descritti in maniera articolata di cui 11 afferenti agli studenti e 20 ad altri ambiti (dipendenti e collaboratori; attività trasversali; gestione federata di servizi).

 

Gli studenti che fanno parte delle rappresentanze, soprattutto quelli che fanno parte degli organi di governance come il Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione, possono svolgere un ruolo importante nella protezione dei dati personali. Dovrebbero poter accedere al Registro dei trattamenti e ai rapporti periodici del Responsabile per la protezione dei dati (Data Protection Officer), che di solito presenta una relazione annuale sulle questioni legate alla protezione dei dati. Questa relazione, però, non sempre viene pubblicata, dato che non è obbligatorio farlo.

 

Anche le università possono essere soggette a controlli da parte del Garante per la protezione dei dati, e le decisioni prese possono essere utili per capire meglio la situazione dell’università in cui si studia. Un esempio è il Provvedimento 317/2021, che ha riguardato una grande università privata. Il problema, sollevato da uno studente, riguardava l’uso di un sistema di sorveglianza (proctoring) durante gli esami a distanza durante il periodo del Covid-19. Dopo aver analizzato il caso, il Garante ha multato l’università per 200.000 euro e le ha vietato di continuare a usare dati biometrici e di trasferire dati negli USA senza adeguate garanzie.

 

 

A.L

Tags: Privacystudenti universitari
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

21 Febbraio 2022
FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

6 Marzo 2024
MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

8 Settembre 2022
MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

9 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra