venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI

La commissione Cultura del Senato dovrà valutare l’impatto di queste nuove frontiere dell’innovazione sui vari campi che le applicano

by Redazione
24 Aprile 2023
in Ai, Authority
0 0
0
INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per valutare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la Commissione Cultura del Senato condurrà una indagine conoscitiva e analizzerà anche ChatGPT. In una nota i senatori della Lega in commissione Cultura (Roberto Marti, presidente, e Andrea Paganella, capogruppo e relatore) hanno parlato di questa novità. Si legge nella nota: “L’intelligenza artificiale, con particolare riferimento a quella di tipo generativo, appare come una rivoluzione tecnologica epocale con applicazioni di automazione in numerosi campi: creazione, organizzazione, classificazione di contenuti testuali e multimediali, ricerca e sviluppo, medicina e sanità, robotica, customer-care e assistenti digitali, traduzione automatica, formazione e istruzione, gaming, intrattenimento e promozione culturale, produzione di software, cybersecurity. Insieme alle opportunità, vi sono rischi e preoccupazioni, non solo nell’ambito del trattamento dei dati personali, che non va confuso con la più ampia discussione sulla natura delle tecnologie di intelligenza artificiale: tra gli altri, produzione di informazioni non accurate, bias culturali e discriminazioni, abusi e attività criminali, proprietà intellettuale, impatto sull’occupazione e sulla trasformazione del sistema produttivo”.

Nel frattempo, in Europa, quarantadue associazioni e sindacati tedeschi, che rappresentano più di 140.000 autori e artisti, hanno sottolineato le crescenti preoccupazioni per l’uso non autorizzato di materiale didattico protetto tramite le applicazioni di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. La preoccupazione maggiore riguarda la responsabilità e la remunerazione dell’autore dell’opera, questione da affrontare prima che si verifichi un danno irreversibile.

La Commissione europea sarà quindi chiamata a chiarire velocemente i dettagli finali della legge di regolamentazione dell’AI. Le regole dovrebbero rafforzare la regolamentazione dell’AI generativa lungo l’intero ciclo del prodotto. In particolare i fornitori di modelli di base potrebbero essere identificati come responsabili di tutti i contenuti generati e diffusi dall’AI, specie  per violazione dei diritti personali e dei diritti d’autore, disinformazione e discriminazione.

(C.D.G.)

Tags: AIcommissione culturaindagine conoscitivaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

26 Febbraio 2025
Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

8 Giugno 2021
IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI

IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI

13 Giugno 2025
TRAPIANTI PIÙ EFFICACI GRAZIE ALL’IA: TORINO ALLA GUIDA DEL CAMBIAMENTO

TRAPIANTI PIÙ EFFICACI GRAZIE ALL’IA: TORINO ALLA GUIDA DEL CAMBIAMENTO

2 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra