giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

Apple, Meta e Alphabet si trovano sotto indagine per le loro pratiche che violerebbero il Digital Markets Act, il regolamento europeo sui mercati digitali

by Redazione
26 Marzo 2024
in Pluralismo e concorrenza, Tecnologie
0 0
0
DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Europa tre colossi tecnologici, Apple, Meta (la società madre di Facebook) e Alphabet (la società madre di Google), sono al centro di un’indagine riguardante presunte violazioni del Digital Markets Act (DMA), un nuovo regolamento per i mercati digitali entrato in vigore il 7 marzo. Il DMA cerca di garantire condizioni di parità sul mercato per i concorrenti minori e di offrire agli utenti un più ampio ventaglio di scelte. L’indagine segna un passo importante  della Commissione europea verso l’applicazione delle nuove regole contro i giganti della tecnologia.

Secondo il DMA, le aziende coinvolte – Amazon, Alphabet, Apple, Meta, Bytedance e Microsoft – sono definite “gatekeeper”, un termine che si applica a società con una capitalizzazione di almeno 75 miliardi di euro, un fatturato annuo di almeno 7,5 miliardi di euro, almeno 45 milioni di utenti attivi al mese e 100.000 all’anno. L’obiettivo principale del DMA è garantire che queste aziende, detentrici una posizione dominante nei rispettivi settori, non abusino del loro potere per ostacolare la concorrenza e limitare le scelte degli utenti.

Le indagini si concentrano sulle pratiche di Alphabet, Apple e Meta. Alphabet, tramite Google, è accusata di favorire i propri servizi nei risultati di ricerca, mettendo quelli dei concorrenti in posizione svantaggiata. Apple invece viene accusata di limitare la possibilità degli utenti di scegliere servizi al di fuori del suo ecosistema, rendendo difficile l’uso di applicazioni o motori di ricerca alternativi. Meta è sotto i riflettori per il suo modello controverso “paga o accetta”, che obbliga gli utenti ad accettare la raccolta e il trattamento dei loro dati per scopi pubblicitari o altrimenti a pagare un abbonamento per continuare a utilizzare i suoi servizi come Facebook o Instagram.

Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato che nonostante il tempo concesso ai “gatekeeper” per adeguarsi al DMA, le soluzioni adottate da Alphabet, Apple e Meta sembrano essere insufficienti per garantire uno spazio digitale equo e aperto per cittadini e imprese.

Questa indagine rappresenta un momento significativo nella regolamentazione dei giganti della tecnologia in Europa e potrebbe portare a cambiamenti significativi nel modo in cui queste aziende operano e interagiscono con i consumatori e i concorrenti sul mercato digitale.

LG



Tags: Commissione europeaDmaEuropaMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ITALIA, DICHIARATO LO STATO DI PRE-ALLARME PER IL GAS

ITALIA, DICHIARATO LO STATO DI PRE-ALLARME PER IL GAS

1 Marzo 2022
OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

25 Novembre 2022
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’USO DEI SOCIAL MEDIA

29 Ottobre 2021
“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

29 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra