giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INFLUENCER TRUFFATI, SERVE REGOLAMENTAZIONE

Sono state avviate in Francia le procedure per una proposta di legge che regola il lavoro dell’influencer. Lo scopo di questa proposta è quello di evitare truffe. L’Italia vorrebbe fare lo stesso per tutelare i consumatori ma anche gli influencer stessi

by Redazione
9 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
INFLUENCER TRUFFATI, SERVE REGOLAMENTAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante in materia di influencer l’Italia non sia ancora al passo della Francia, anche da noi sono presenti delle regole.

Bisogna sempre rendere esplicito lo scopo pubblicitario di qualsiasi post anche per coloro che ricevono compensi economici solo occasionalmente. La regola principale è quella della trasparenza, affinché il consumatore possa sentirsi sicuro durante la navigazione più che un bersaglio con scopo economico. Per la corretta comunicazione è poi importante generare un clima di fiducia da entrambe le parti.

I Paesi hanno imposto a modo loro delle regole per svolgere questo lavoro che col tempo potrebbero diventare più serie e concrete.

In ogni caso però gli influencer sono visti come la parte che deve regolarsi, limitarsi, svolgere il suo lavoro in maniera più formale e spesso sono accusati di aver promosso prodotti in maniera poco responsabile. Cosa succede però quando sono gli influencer ad essere truffati? Anche in questo caso il lavoro viene correttamente regolamentato? La risposta è no.

Se la regolamentazione dell’influencer marketing a ‘’favore’’ dei consumatori ha ricevuto molta attenzione e opinioni positive anche in Italia, non si può dire lo stesso dei casi in cui sono stati gli influencer ad essere truffati dalle aziende.

Visto come un lavoro perfetto, facile e ben pagato, in realtà questo mestiere nasconde mancati pagamenti, raggiri e pressioni.

‘’Zero tutele, mesi passati a piangere’’: alcuni content creators italiani hanno deciso di rompere il silenzio in merito al mondo apparentemente perfetto (e per questo molto criticato) degli influencer. Come corrispettivo per lavori durati mesi presso diverse aziende alcuni giovani influencer non hanno ricevuto alcun compenso. Quando poi i creator si rifiutavano di pubblicare senza i pagamenti dovuti venivano minacciati dalle aziende.

Trattandosi di giovani ragazzi, senza una stabilità economica era difficile si procedesse per vie legali in quanto troppo costoso.

Si sa che quella dell’influencer non è una professione vista di buon occhio. Si tratta però di una vera e propria attività commerciale, per questo è importante che sia regolamentata e che ci sia tutela nei confronti dei consumatori ma anche di questi giovani ragazzi. Che piaccia o meno all’opinione pubblica loro offrono un servizio, rendono pubblico il loro volto e se è stato stabilito un compenso economico è giusto che lo ricevano.

In Italia, quindi, sono stati gli influencer stessi a chiedere di essere tutelati. Il maggiore controllo al lavoro non spaventa nessuno se svolto in maniera onesta.

 

(G.S)

Tags: giovaniInfluencerItaliatruffeTutela
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
PA SOCIAL DAY 2023

PA SOCIAL DAY 2023

7 Giugno 2023
REPUTAZIONE DIGITALE, VALORE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA RICERCA DI UN LAVORO

REPUTAZIONE DIGITALE, VALORE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA RICERCA DI UN LAVORO

16 Gennaio 2023
“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”

“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”

26 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra