sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

Gli esperti di Cybersecurity sono preoccupati per la larga diffusione degli Infostealer, il software malevolo che ruba informazioni personali e sensibili, compresi i dati bancari

by Redazione
16 Dicembre 2022
in Privacy
0 0
0
INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli infostealer costituiscono una tipologia di malware che sta infettando milioni di pc in tutto il mondo. I Cyber criminali lanciano questi virus superficialmente innocui attraverso i canali più tradizionali, per esempio come allegati email o come link dannosi e nascosti.

Bisogna porre molta attenzione mentre si naviga, si fanno acquisti online e si eseguono operazioni bancarie, in quanto non c’è mai una totale sicurezza. È bene anche installare un antivirus premium e completo perché soprattutto per i software antivirus gratuiti è molto difficile riuscire a bloccare attacchi del genere.

Il codice Infostealer è molto subdolo e può essere incorporato in diverse tipologie di programmi dannosi, come trojan, keylogger e stalkerware. Nel caso dei trojan, il virus si traveste da app apparentemente innocua ma in silenzio ruba i dati all’insaputa della vittima. I keylogger sono capaci di registrare ogni sequenza di tasti digitata dall’utente, cercano di ricavare dati sensibili o intercettare conversazioni private. Questa tipologia è  in grado di estrarre i dati della carta di credito mentre si fa un acquisto online. Infine, gli stalkerware sono spyware pensati appunto per spiare e monitorare le persone vicine (familiari, coniugi, colleghi, amici), commettendo il reato di stalking. Alcune app stalkerware presenti su Android sono Track My Phones, Cerberus, wSpy. In realtà, gli stalkerware non sono illegali in sé, ma lo diventano nel caso in cui vengono installati su un dispositivo senza il consenso del suo proprietario.

Una volta che i cyber criminali hanno ottenuto questi dati, potrebbero decidere di chiedere un riscatto alla vittima o, cosa peggiore, rivendere quei dati sul dark web.

Negli ultimi mesi si sono registrati diversi arresti per contrastare la criminalità informatica. Il Gran Giurì federale di Austin (Texas – USA) ha annunciato l’arresto in Olanda di un ucraino di 26 anni per il suo presunto ruolo di ideatore e gestore dell’insidioso malware, Raccoon Infostealer. Pagando in criptovaluta, i cyber criminali affittavano l’accesso al malware per circa 200 dollari mensili e utilizzavano la piattaforma illegale per carpire dati personali, credenziali di accesso, informazioni finanziarie, e tanto altro. Si contano milioni di potenziali vittime in tutto il mondo, tra cui più di quattro milioni di utenti italiani.

Tags: cyber attacchiinfostealermalware
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

24 Marzo 2021
LE MISURE EUROPEE PER TEMU, SHEIN E AMAZON

LE CONSEGUENZE DELLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

26 Febbraio 2025
A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

4 Novembre 2021
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra