sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

È online il nuovo sito del Comune di Milano, rinnovato nella grafica, nell’architettura dei contenuti e nelle funzionalità. Il portale, utilizzato ogni mese da 1,2 milioni di visitatori unici, è sviluppato per offrire una navigazione più intuitiva e servizi più accessibili e per rendere più semplice e immediato il rapporto fra l’Amministrazione e la cittadinanza

by Redazione
20 Novembre 2025
in Tecnologie
0 0
0
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo portale è stato realizzato in coerenza con le Linee guida AGID per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, che orientano la progettazione verso semplicità, accessibilità e centralità dell’utente, a cui garantire un’esperienza uniforme, intuitiva e inclusiva e servizi più chiari e veloci.

Non solo servizi più immediati, ma anche novità importanti per rendere i milanesi protagonisti della buona amministrazione della città. Sul nuovo sito sarà possibile segnalare direttamente al Comune di Milano disservizi, anomalie e necessità di intervento: dalle manutenzioni stradali ai rifiuti abbandonati, dalla pulizia delle aree verdi ai blackout elettrici. La piattaforma “Segnalazioni per la cura della città” permette di indirizzare automaticamente ogni segnalazione alla struttura competente e di seguirne passo per passo lo stato di avanzamento.

Evolve anche il Fascicolo del Cittadino, che oggi conta 1,4 milioni di utenti – metà residenti e metà city users – e che è stato riprogettato per offrire servizi personalizzati e la consultazione dello stato delle pratiche in corso.

L’adesione dei milanesi alla trasformazione digitale del Comune ha già permesso di migliorare l’efficienza di molti servizi. Le richieste di assistenza al call center 020202 si riducono del 10% all’anno, i reclami relativi ai servizi civici sono calati del 70% in due anni e la grande maggioranza delle interazioni avviene oggi online: circa l’80% delle pratiche di cambio di residenza (in tutto sono oltre 80mila all’anno) e degli appuntamenti per la Carta d’Identità Elettronica (se ne rilasciano 200mila all’anno) è ormai digitale, così come il 70% degli oltre 700mila bollettini Tari inviati ai milanesi e il 100% delle richieste per servizi educativi e delle misure di sostegno al reddito.

Nei prossimi mesi sono previste ulteriori integrazioni di servizi online, oltre a un costante lavoro di ottimizzazione nell’ottica di migliorare la qualità dell’esperienza utente e garantire risposte rapide ed efficaci.
Accanto al lancio del nuovo sito, inoltre, l’Amministrazione ha attivato un percorso di accompagnamento per la cittadinanza grazie al progetto ReMid@ nelle Case di Quartiere: un programma di incontri gratuiti pensato per aiutare tutte le persone a conoscere e utilizzare al meglio il sito e i servizi digitali del Comune.

“Abbiamo sempre inteso la digitalizzazione come un processo non fine a se stesso – afferma l’assessora ai Servizi Civici, Gaia Romani – ma come uno strumento indispensabile per rendere i servizi pubblici più efficienti ma anche realmente accessibili a tutte e tutti. L’innovazione tecnologica ci ha permesso di ridurre i tempi di attesa, semplificare le procedure e migliorare l’esperienza delle cittadine e dei cittadini, ma siamo consapevoli che il digitale possa costituire una barriera per chi ha meno strumenti o competenze. Per questo il Comune ha scelto di affiancare all’innovazione anche un impegno concreto sulla formazione, con iniziative come il progetto ABC SPID e Remid@. Il nuovo sito che presentiamo oggi rappresenta un passo importante in questa direzione: un’Amministrazione più vicina, più semplice, più giusta. Milano merita una trasformazione digitale che sia davvero di ogni persona e noi continueremo a lavorare perché ogni cittadina e ogni cittadino possa sentirsi parte di questo cambiamento”.

“Il nuovo portale del Comune – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale – è uno dei progetti strategici della trasformazione digitale del Comune di Milano: un ecosistema di servizi pensato per essere davvero fruibile, accessibile e vicino alle esigenze della città e che può contare su cittadine e cittadini molto attenti alle opportunità che l’innovazione offre. Il sito istituzionale è una nuova porta di ingresso a Palazzo Marino, la ‘casa’ dei milanesi. La sfida è renderla sempre più aperta a tutte e tutti, migliorando l’efficienza dell’Amministrazione e le sue risposte ai bisogni della città”.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: InnovazioneMilanoPortale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

10 Novembre 2025
LA DIPENDENZA DA TIKTOK
Salute

LA DIPENDENZA DA TIKTOK

10 Novembre 2025
COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?
Ai

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DELOITTE LANCIA UN NUOVO PROGETTO CHE SPINGE SULL’IDROGENO VERDE

DELOITTE LANCIA UN NUOVO PROGETTO CHE SPINGE SULL’IDROGENO VERDE

24 Marzo 2022
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA

LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA

23 Settembre 2022
DOPO L’IT WALLET ITALIANO, ARRIVA L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

DOPO L’IT WALLET ITALIANO, ARRIVA L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

26 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra