domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM INTRODUCE GLI ABBONAMENTI A PAGAMENTO

Lo scopo è quello di supportare i creatori di contenuti, facendo pagare agli utenti da 0,99 a 4,99 dollari per accedere a contenuti esclusivi

by Redazione
11 Novembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo il cambio del nome da Facebook a Meta, arrivano anche altre novità per le piattaforme di Zuckerberg. Tra queste vi è una nuova strategia, introdotta dal capo di Instagram, Adam Mosseri, che sembra favorire sempre di più le transazioni di tipo economico tra i creatori di contenuti e i fan. A dimostrare nei fatti questo cambiamento è una nuova feature, ormai pronta per essere testata nel prossimo futuro: gli abbonamenti in-app.

Come riportato dal sito specializzato TechCrunch, la funzione  è stata notata da Sensor Tower e Apptopia, due società di analisi che si occupano dell’ecosistema delle applicazioni, secondo cui l’app di foto ha ricevuto su iOS un aggiornamento che descrive la possibilità di acquisti in-app denominati “Instagram Subscription”, con prezzi che variano da 0,99 a 4,99 dollari.

Questa opzione si riferisce a due categorie: la prima, già implementata a partire da quest’estate in molti Paesi tra cui l’Italia, permette ai fan di supportare i propri creatori preferiti durante le Live tramite l’acquisto di uno o più “Badge” virtuali. Mentre la seconda rappresenta la vera novità e consiste negli abbonamenti, che permetteranno di accedere a contenuti esclusivi da parte dei creatori di contenuti pagando una sottoscrizione mensile che varia dai 0,99 ai 4,99 dollari al mese. Si tratta di una funzionalità a pagamento molto simile al neonato Twitter Blue, disponibile per il momento solo negli USA e in Canada. Tra i contenuti che si potranno sbloccare ci sono foto, video, Instagram Stories e forse persino livestream.

Dopo il successo di piattaforme come Patreon e OnlyFans, che offrono contenuti accessibili solo a seguito del pagamento di un certo canone, i principali social network hanno implementato, o stanno pensando di integrare, modi per consentire agli utenti di supportare le persone che seguono. Twitter ha annunciato la funzione Super Follows e Blue su iOS negli Stati Uniti e in Canada, mentre TikTok, Snapchat, Pinterest e YouTube sono al lavoro su strategie simili. Adam Mosseri, a capo di Instagram, durante la Creator Week di giugno, si era detto favorevole alla monetizzazione dei contenuti sulla piattaforma, includendo anche la possibilità del social di aprire al vasto mercato degli NFT.

Tags: Adam MosseriInstagramMarc ZuckerbergMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL DECALOGO DI AGID

IL DECALOGO DI AGID

22 Marzo 2024
MAGISTRATI E SOCIAL

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
IL GARANTE METTE IN GUARDIA LA WORLDCOIN FOUNDATION SUL PROGETTO DI SCANSIONE DELL’IRIDE

IL GARANTE METTE IN GUARDIA LA WORLDCOIN FOUNDATION SUL PROGETTO DI SCANSIONE DELL’IRIDE

3 Aprile 2024
I DRONI POTREBBERO DIVENTARE IL NUOVO MEZZO PER CONSEGNARE I PACCHI

I DRONI POTREBBERO DIVENTARE IL NUOVO MEZZO PER CONSEGNARE I PACCHI

15 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra