venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un software sperimentale analizza il volto degli utenti

by Redazione
5 Luglio 2022
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per gli iscritti negli Stati Uniti il social ha attivato un nuovo metodo di verifica dell’identità, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale. Lo scopo è verificare l’età degli utenti ed evitare che i minori vengano a contatto con contenuti non idonei o vietati.

Infatti, è pratica comune tra i ragazzi modificare la propria data di nascita quando ci si iscrive ai social, fingendo di essere over 13 anni o maggiorenni per non incorre in limiti.

Per porre un freno a tale pratica, Meta ha adottato un sistema di AI che interverrà proprio quando un utente modifica l’età, originariamente impostata sotto i 18 anni, per inserirne una più alta. Il social chiederà di verificarla scegliendo tra tre opzioni: caricare il proprio documento d’identità, registrare un video selfie o chiedere agli amici in comune di confermare l’età.

Meta ha dichiarato: «Stiamo testando questo metodo per assicurarci che adolescenti e adulti abbiano l’esperienza giusta per la loro fascia di età. Collaboriamo con Yoti, un’azienda specializzata nella verifica dell’età online, per garantire la privacy delle persone».

Secondo il sito The Verge la tecnologia di Yoti è meno precisa quando si tratta di riconoscere le donne o le persone con pelle scura; inoltre, per i minori di 24 anni le stime potrebbero essere inferiori a 2,5 anni. Nel 2020 un’organizzazione no profit di terze parti ha condotto un’analisi del sistema di Yoti, da cui è emersa un’affidabilità del 98,89% nell’individuare persone minori di 18 anni o sopra o sotto i 25 anni.

Instagram usa l’Intelligenza Artificiale anche per distinguere gli adolescenti dagli adulti: «L’AI ci aiuta a impedire agli adolescenti di accedere a Facebook Dating, agli adulti di inviare messaggi ai minori e questi di ricevere solo contenuti pubblicitari limitati. Il nostro obiettivo è espandere l’uso di questa tecnologia in modo più ampio su tutti i nostri servizi».

Tags: Artificial intelligenceInnovazione tecnologicaInstagramSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

3 Luglio 2025
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
TELECAMERE NASCOSTE NELLE DOCCE DEGLI OSPEDALI: TECNICI FINISCONO SOTTO PROCESSO

TELECAMERE NASCOSTE NELLE DOCCE DEGLI OSPEDALI: TECNICI FINISCONO SOTTO PROCESSO

28 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra