giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI

Secondo le previsioni di Gartner, entro il 2027 l’AI sarà la tecnologia chiave in molteplici settori e andrà integrata nella pianificazione a lungo termine come catalizzatore per l’aumento della produttività dell’economia digitale

by Redazione
12 Dicembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale diventa sempre di più non solo un’applicazione tecnologica che fa evolvere le nostre economie e società, ma anche un indicatore di successo per le imprese o per il sistema-Paese.

La società di ricerche Gartner, all’interno di un nuovo report che identifica i principali trend del mondo AI per il 2024 e oltre, prevede che nel 2027 il valore di produttività dell’AI sarà riconosciuto come indicatore economico primario del potere di uno Stato.

Tali “previsioni strategiche” si basano su come l’Intelligenza Artificiale generativa ha cambiato le organizzazioni, che ora devono avvalersi della nuova tecnologia per essere flessibili e preparate per affrontare le sfide del futuro.

Anche i governi nazionali hanno un ruolo all’interno di questo nuovo panorama dominato dall’AI. Infatti, la nuova tecnologia viene sempre più spesso incorporata nella pianificazione nazionale a lungo termine e viene riconosciuta come tecnologia chiave sia nel settore privato che in quello pubblico. Per sostenere le iniziative che mettono l’AI al centro si rende necessaria l’attuazione di atti e regolamenti. Daryl Plummer, Distinguished Vp analyst di Gartner, ha dichiarato che “l’implementazione di successo di iniziative di Intelligenza Artificiale su larga scala richiede il supporto e la collaborazione di diverse parti interessate e ha quindi grande capacità di mobilitare le risorse nazionali”.

Secondo Gartner, sempre entro il 2027 gli strumenti AI veranno sfruttati anche per spiegare le applicazioni aziendali legacy e creare sostituzioni appropriate, riducendo i costi di modernizzazione di ben il 70%.

Già nel 2026 l’AI generativa verrà utilizzata per creare i digital charisma filters, programmi che intervengono sui testi scritti dalle persone per rendere tale comunicazione più performante e adatta al contesto sociale e culturale in cui si svolge. Tali programmi verranno utilizzati dal 30% delle risorse umane e porteranno dei miglioramenti all’interno del percorso professionale delle persone.

Da qui al 2028 il budget di marketing e cybersicurezza cambierà destinazione, perché verrà impiegato per combattere la disinformazione, una minaccia che influenza negativamente i processi decisionali e che puo’ essere estremamente difficile da rilevare e neutralizzare. Sempre Plummer ha specificato che “la rapida ascesa dell’Intelligenza Artificiale ha dato urgenza alle iniziative delle autorità di regolamentazione, che puntano i riflettori sulla disinformazione come uno dei rischi associati all’aumento del potere e della disponibilità della nuova tecnologia”. Di conseguenza, il vantaggio competitivo nei prossimi anni si giocherà anche sull’avere o meno gli strumenti che permettono di combattere tali rischi.

Un altro macro-trend individuato da Gartner riguarda i nuovi talenti: entro il 2027, il 25% delle aziende Fortune 500 recluterà attivamente persone con abilità neurodivergenti (come autismo, Adhd e dislessia) per migliorare le prestazioni aziendali.

Dall’altra parte, però, l’impiego dell’Intelligenza Artificiale aumenterà l’insicurezza dei dipendenti: le aziende che adottano la nuova tecnologia senza comunicare in modo chiaro ai lavoratori quali saranno gli impatti, subiranno tassi di turnover del 20% più alti.

 

M.M.

Tags: AIeconomiaimpresesocietà”
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

23 Luglio 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Novembre 2023
IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

23 Settembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

16 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra