giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO D’AUTORE

Dal riconoscimento alle tutele, quali sono le principali questioni emergenti?

by Redazione
13 Marzo 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA

Business Corporate Protection Safety Security Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 1° gennaio di ogni anno – copyright day – scadono i diritti d’autore originari su una serie di opere creative e, di conseguenza, cessa la privativa sulla specifica espressione intellettuale e l’opera diventa di pubblico dominio, cioè chiunque può utilizzarla, modificarla e rielaborala senza dover corrispondere risarcimento.

All’originaria attenzione posta su opere letterarie e cinematografiche si è affiancato negli ultimi due decenni la necessità di controllare la violazione del diritto d’autore online dovuta alla facilità con cui è possibile copiare, modificare, distribuire e creare opere tramite la Big Tech.

L’avvento dell’intelligenza artificiale, intesa come capacità di riprodurre all’interno dei computer parte delle capacità creative del cervello umano, ha recentemente reso ancora più complessa la gestione del copyright.

Un primo problema che si pone rispetto al connubio IA e diritto d’autore è chi, e in quale misura, possa essere considerato l’autore delle opere.

L’intelligenza artificiale fa uso del web scraping, una tecnica di estrazione di dati dalle pagine web poi raccolti in database. Per farlo è sicuramente necessaria la supervisione umana, ma il contributo dell’uomo alla generazione dell’output può essere variabile. Per questo motivo per capire se la creazione generata con IA possa essere soggetta alla tutela del diritto d’autore, bisogna analizzare la singola fattispecie secondo le norme esistenti in materia in ciascuno Stato.

A livello comunitario, la Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 “sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale” ha stabilito, in particolare, due principi: a) nei casi in cui l’IA è impiegata solo come strumento per assistere un autore nel processo creativo, si applicano all’opera creata le norme vigenti in materia di D.A.; b) le “creazioni tecniche” generate dalla tecnologia di IA devono trovare forme di tutela nell’ambito del quadro giuridico dei diritti di proprietà intellettuale al fine di incoraggiare gli investimenti in questa forma di creazione.

Un secondo ambito di interesse è la tutela delle opere dai servizi di intelligenza artificiale (AIaaS) che, partendo dalla creazione di un set di dati quantitativamente enormi, permette di creare immagini, musiche, testi e vocalizzazioni in base alle esigenze del cliente e ha indotto vari artisti, sia in Europa che negli USA, a portare avanti azioni legali per tutelare loro diritti violati dalle intelligenze artificiali.

Esempio del fenomeno è l’azione legale avviata da Getty Images, nota agenzia fotografica internazionale, contro l’azienda Stability Al, con l’accusa di aver usato lo strumento di generazione delle immagini Stable Diffusion per copiare ed elaborare illegalmente milioni di immagini protette da copyright.

Non solo stability AI, ma anche Midjourney e DreamUP hanno violato i diritti di “milioni di artisti” addestrando i loro software di intelligenza artificiale con cinque miliardi di immagini prelevate dal web “senza il consenso degli artisti originali”.

Ad oggi non esiste una legislazione internazionale uniforme che regoli le violazioni del copyright prodotte da intelligenza artificiale. Questo vuol dire che, ad esempio, negli Stati Uniti, continua ad essere in vigore il cosiddetto “fair use” e la conseguente possibilità di riutilizzare, in determinate circostanze, contenuti protetti anche senza autorizzazioni da parte del titolare del diritto d’autore. In Italia, invece, la legge sul diritto d’autore stabilisce che è sempre necessario aver chiesto l’autorizzazione al relativo titolare.

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceCopyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

11 Novembre 2019
LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

9 Gennaio 2025
RISONANZA MAGNETICA CON L’IA: L’ULTIMA INIZIATIVA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

RISONANZA MAGNETICA CON L’IA: L’ULTIMA INIZIATIVA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

31 Marzo 2025
LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA

LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA

30 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra