giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA

Secondo la bozza di disegno di legge governativo i sistemi di AI potranno essere utilizzati esclusivamente per attività strumentali e di supporto

by Redazione
8 Maggio 2024
in Ai, Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale inciderà pesantemente anche sulla professione di avvocato. La prima preoccupazione dei legali è il rischio di una spaccatura nella categoria tra chi rimane indietro perché non ha le possibilità di fare il salto tecnologico e chi invece, per esempio i grandi studi, può cavalcare un’innovazione che non ha più il suo fulcro nella competenza professionale ma nelle capacità di gestire l’algoritmo.

L’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nelle professioni intellettuali è consentito esclusivamente per esercitare attività strumentali e di supporto all’attività professionale richiesta e con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d’opera. I professionisti dovranno avvisare il soggetto destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo, che utilizzano sistemi di AI.

Nella giustizia, i sistemi di Intelligenza Artificiale sono utilizzati per l’organizzazione e la semplificazione del lavoro giudiziario, per la ricerca giurisprudenziale e dottrinale anche finalizzata all’individuazione di orientamenti interpretativi, per la predisposizione di bozze di provvedimenti e per ogni altro impiego strumentale e di supporto all’attività giudiziaria.

Il Governo starebbe pensando di introdurre queste norme specifiche sull’utilizzo dei sistemi di AI nelle professioni e nella Giustizia, stando alle bozze di disegno di legge governativo per la disciplina della AI.

Il ddl dedica una parte specifica al settore del lavoro e al diritto di autore, con la previsione della filigrana “AI” per l’identificazione dei contenuti testuali, fotografici, audiovisivi e radiofonici prodotti da sistemi di Intelligenza Artificiale. Un’altra parte è dedicata alla tutela del diritto d’autore delle opere generate con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale nel caso in cui il contributo umano nell’ideazione e realizzazione dell’opera tramite l’uso dell’algoritmo sia creativo, rilevante e dimostrabile.

 

C.T.

Tags: ddlDisegno di leggeGiustiziaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

16 Novembre 2023
L’ITALIA S’È DIGITAL: L’OSSERVATORIO DIGITALE PRESENTA LA RICERCA SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

L’ITALIA S’È DIGITAL: L’OSSERVATORIO DIGITALE PRESENTA LA RICERCA SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

3 Luglio 2024
LOMBARDIA, IN ARRIVO CORSI DI FORMAZIONE APPLE PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI

LOMBARDIA, IN ARRIVO CORSI DI FORMAZIONE APPLE PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI

15 Luglio 2022
Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula

Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula

9 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra