mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: UNO STUDIO DI MICROSOFT

Microsoft rivela i dati della terza edizione del Work Trend Index “Will AI fix work?”, ricerca sulle opportunità che l’avvento delle nuove piattaforme di Intelligenza Artificiale può aprire per il mondo del lavoro. Sono state intervistate 31.000 persone in 31 Paesi tra cui l’Italia

by Redazione
26 Maggio 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

Glass smartphone, high tech innovation AI technology

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 I ritmi di lavoro e la mole di informazioni stanno superando la capacità delle persone di tenere il passo con la produttività. Il debito digitale, cioè l’afflusso di dati, e-mail, riunioni e notifiche che riceviamo ogni giorno, ha superato la capacità dell’uomo di processare e smaltire quegli elementi. In base alla ricerca, ogni dipendente passa il 57% del tempo a comunicare attraverso riunioni, e-mail e chat, mentre solo il 43% a creare, dedicandosi alla produzione di documenti e presentazioni.

I dati della terza edizione del Work Trend Index “Will AI fix work?”, a livello internazionale, mostrano che il 64% degli intervistati ha difficoltà a trovare il tempo e l’energia necessari per svolgere il proprio lavoro e formulare un pensiero creativo e strategico. Il dato è da tenere in forte considerazione perché ci troviamo sempre più in un ambiente in cui la creatività assume un ruolo cruciale e strategico e, in più, circa 2 leader su 3 (60%) dichiarano di essere preoccupati per la mancanza di innovazione o di idee innovative nei loro team.

L’integrazione dell’AI all’interno dei più popolari strumenti di produttività può contribuire a semplificare e rendere più agili le attività nelle aziende. A tal proposito, per quanto riguarda i dati italiani, il 62% degli intervistati afferma di voler delegare più lavoro possibile all’AI per ridurre il proprio carico. Tra le mansioni che gli Italiani demanderebbero volentieri all’AI compaiono le attività amministrative (67%) e quelle di analisi (68%), insieme a qualche compito più creativo (55%). Riguardo ai leader aziendali, in Italia, il 27% sarebbe disposto ad utilizzare gli strumenti di AI per supportare la propria forza lavoro nei compiti necessari ma ripetitivi, aumentando il benessere dei lavoratori.

Per ridurre il debito digitale e riuscire ad essere supportati adeguatamente dai sistemi di intelligenza artificiale è essenziale che i dipendenti imparino a capire come e quando sfruttare l’AI. La capacità di lavorare frequentemente con l’AI sarà una competenza chiave per ogni dipendente e diventa quindi fondamentale che le aziende investano in formazione.

(C.D.G.)

 

 

 

Tags: indagine conoscitivaIntelligenza artificialeLavoroMicrosoft
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

16 Aprile 2024
IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

2 Ottobre 2024
Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

12 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra