giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INCIDENZA DEL 2,7% SUL PIL ITALIANO

Queste sono le stime del Centro Studi Tim, presentate nel Report “Intelligenza Artificiale in Italia – Mercato, Innovazione, Sviluppi” redatto in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center

by Redazione
15 Dicembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INCIDENZA DEL 2,7% SUL PIL ITALIANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il valore del mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia, attestato a 1,9 miliardi di euro nel 2023, crescerà in modo significativo fino al 2027. Lo sviluppo sarà supportato principalmente dagli investimenti nei settori finanziario, informatico e manifatturiero, oltre al settore dell’assistenza sanitaria, della pubblica amministrazione e dell’agricoltura.

Queste prospettive emergono dal Rapporto “Intelligenza Artificiale in Italia – Mercato, Innovazione, Sviluppi” realizzato dal Centro Studi Tim in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. Il documento è stato presentato a Roma durante l’evento che ha premiato le soluzioni più innovative delle “Tim AI Challenge”.

L’analisi rivela che il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia crescerà del 37%. A livello globale, supererà i 407 miliardi di euro. In particolare, saranno le aziende di grandi dimensioni, adottando le nuove tecnologie AI, ad essere determinanti nella crescita del mercato.

La media, considerando le imprese con più di dieci dipendenti, si attesta intorno al 6%, secondo i dati Eurostat. Tuttavia stime più recenti indicano un aumento del 70% nell’adozione dell’AI da parte delle grandi imprese.

Il Report sottolinea che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale può agire come catalizzatore per lo sviluppo economico, aumentando la produttività e rilasciando risorse da impiegare in settori in cui si genera maggior valore.

Stando alle stime del Centro Studi Tim, nel periodo dal 2022 al 2026, l’Intelligenza Artificiale contribuirà in modo cumulativo al PIL dell’Italia con un valore fino a 195 miliardi di euro. L’implementazione su larga scala dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto nei settori dell’energia, agricoltura e trasporti, porterà inoltre ad una diminuzione complessiva delle emissioni di CO2.

 

C.L.

Tags: Centro Studi TimIntelligenza artificialereport
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

17 Dicembre 2020
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

18 Maggio 2020
SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

1 Dicembre 2022
Lo screenshot vale come prova in giudizio?

Lo screenshot vale come prova in giudizio?

6 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra