lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

La Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati ha annunciato l'avvio di un'indagine approfondita sull'intelligenza artificiale

by Redazione
29 Agosto 2023
in Ai
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sappiamo bene quanti e quali siano i vantaggi che l’intelligenza artificiale (IA) può assicurarci, a livello economico, finanziario, produttivo, sociale e culturale. L’IA, però, non comporta solo vantaggi, ma anche molti rischi, su cui sia il Governo italiano, sia le istituzioni europee, stanno lavorando da tempo per realizzare un quadro regolatorio completo e offrire gli strumenti giuridici adeguati a normare un settore molto delicato come quello delle tecnologie avanzate.

La Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati ha annunciato l’avvio di un’indagine approfondita sull’intelligenza artificiale, presentata dal presidente della Commissione, il leghista Alberto Gusmeroli, che sostiene questa iniziativa. Secondo Gusmeroli, l’intelligenza artificiale offre diverse opportunità importanti per il nostro sistema produttivo, ma riconosce anche la presenza di potenziali rischi che devono essere affrontati. Pertanto, è essenziale essere consapevoli sia delle possibilità che delle sfide, al fine di gestire al meglio il processo di transizione digitale e tecnologica in corso, in modo da massimizzare i vantaggi per le imprese italiane. Queste dichiarazioni sono state rese note tramite una nota ufficiale.

L’obiettivo principale dell’indagine è acquisire le conoscenze necessarie per formulare un progetto di legge riguardante l’intelligenza artificiale, prendendo spunto da quanto già realizzato con successo per la promozione e tutela del marchio “Made in Italy”, tradotto poi nel disegno di legge “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy”.

Nel frattempo, il Parlamento Europeo, in una recente votazione con 499 voti favorevoli, 28 contrari e 93 astenuti, ha approvato l’AI Act, che diventa così il primo regolamento mondiale sull’intelligenza artificiale. Questo regolamento mira a garantire il rispetto delle leggi e dei valori dell’Unione Europea nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’AI Act punta a combattere la discriminazione digitale e prevenire la diffusione di disinformazione e l’utilizzo dei “deep fakes”.

Tutte queste iniziative dimostrano la crescente importanza assegnata all’intelligenza artificiale e la necessità di regolare il suo utilizzo in modo etico e responsabile, sia a livello nazionale che europeo, al fine di tutelare i diritti dei cittadini e promuovere il progresso tecnologico nell’interesse di tutta la società.

Tags: AICameraindagine conoscitivaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA IL CORRIERE DELLA SERA PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ESSENZIALITÀ

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA IL CORRIERE DELLA SERA PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ESSENZIALITÀ

12 Ottobre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

22 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra