giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

Alcune case editrici hanno sfruttato un’iniziativa lanciata durante la pandemia per attaccare la piattaforma: la battaglia è sul copyright, ma riguarda le biblioteche e la storia del Web

by Redazione
24 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lunedì un giudice federale di Manhattan ha assistito ad una discussione tra quattro importanti editori di libri i quali sostengono che Internet Archive, fondata da Brewster Kahale, sta violando la legge sul copyright digitalizzando i libri in suo possesso, rendendola un modello no profit di biblioteca digitale gratuita e accessibile a chiunque.

Da molti anni, Internet Archive non tiene solo traccia di miliardi di pagine Web tramite la Wayback Machine ma anche di oltre 37 milioni di volumi scansionati autonomamente dalle biblioteche che aderiscono al progetto per alimentare la Open Library.

Questi volumi vengono concessi digitalmente in prestito secondo lo schema uno a uno, anche noto come own to loan, il meccanismo di una biblioteca tradizionale potenziato dalla possibilità di un volume trasformato in ebook.

The Internet Archive lo fa in autonomia e col network di biblioteche che aderiscono alla piattaforma, rifiutando l’acquisto di licenze temporanee per gli ebook proposte dagli editori ma scansionando copie fisiche trasformate in libri da consultare digitalmente.

Si tratta di un lavoro sempre al limite del copyright statunitense: per questo gli editori, approfittando dell’iniziativa lanciata durante la pandemia (National Emergency Library), vogliono bloccare la storica piattaforma. Quest’iniziativa sospese per tre mesi il principio dell’own to loan, consentendo a un numero illimitato di persone di accedere a ciascun ebook disponibile con un periodo di prestito di due settimane.

È stato chiamato un giudice a decidere se si tratti di un uso corretto di quei contenuti o se quel sistema costituisca invece una violazione del copyright e dunque di “pirateria digitale internazionale”. Il legale della piattaforma ha insistito sul fatto che i colossi dell’editoria non siano in grado di quantificare se e quanto il lavoro di Internet Archive causi loro danni in termini economici.

L’esperta McNamara ha fatto notare che molte biblioteche pagano le licenze agli editori per poter prestare legalmente gli ebook, sostenendo che proprio quello è il mercato che Internet Archive finisce per minacciare con le sue pratiche. Spetta insomma alla piattaforma provare a dimostrare che non è così. Se il giudice la riterrà responsabile potrebbe dover chiudere la Open Library e cancellare dai server le copie accumulate negli anni e prestate a milioni di persone.

The Internet Archive lo ha fatto, sostenendo che il prestito digitale rientra nella fattispecie del cosiddetto fair use, vale a dire nella facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d’informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l’autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.

Si tratterebbe di un fair use trasformativo, perché vengono effettuate copie di libri fisici al fine di migliorare l’efficienza del prestito senza violare i diritti degli editori o degli autori.

 

(V.M)

Tags: Open LibraryOwn to loanThe Internet ArchiveWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

7 Dicembre 2022
COSCIENZA ARTIFICIALE: UN’IDEA GENIALE O UN’ILLUSIONE PERICOLOSA?

COSCIENZA ARTIFICIALE: UN’IDEA GENIALE O UN’ILLUSIONE PERICOLOSA?

3 Giugno 2025
AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

23 Marzo 2022
COMPIE 25 ANNI GOOGLE, IL MOTORE DI RICERCA PIÙ USATO AL MONDO

COMPIE 25 ANNI GOOGLE, IL MOTORE DI RICERCA PIÙ USATO AL MONDO

27 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra