Il progetto Italian Mountain Lab (IML) – progetto FISR – Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato dall’Università degli Studi di Milano, con il suo polo d’eccellenza UNIMONT, l’Università della Tuscia e L’Università del Piemonte Orientale, produce nuova conoscenza propedeutica all’innovazione di cui i territori montani necessitano per uno sviluppo sostenibile.
L’alleanza dei tre atenei coinvolti nel progetto “Italian Mountain Lab, Ricerca e Innovazione per l’ambiente e i territori di Montagna” è stata fondamentale per promuovere la costituzione di un laboratorio di alta-formazione e ricerca a presidio delle montagne italiane, che si basa sulla capitalizzazione e il potenziamento delle esperienze esistenti e la collaborazione a livello nazionale e internazionale per l’ampliamento delle attività di ricerca, indispensabile per portare innovazione in montagna e rendere competitive le “terre alte”.
Oltre alle attività di “Formazione e Informazione” e “Coordinamento e Networking”, il progetto prevede attività di “Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico” su temi strategici per il territorio montano.
Ad oggi sono più di 30 i contributi scientifici (articoli, volumi e capitoli in volumi) pubblicati, oltre 20 le comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali e almeno 10 le proposte progettuali candidate.
L’articolo originale è disponibile al link: https://www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it/wps/portal/LS/Home/News/Dettaglio-News/patto-per-lo-sviluppo/2020/10-ottobre/italian-mountain-lab-unimont