domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

La blockchain nella lotta contro il coronavirus. Anche no.

di Francesco Rampone, Of Counsel e responsabile del team IP/IT di La Scala Società tra Avvocati e Presidente dell’Associazione Blockchain Italia

by Redazione
6 Maggio 2020
in Blockchain, Tecnologie
0 0
0
La blockchain nella lotta contro il coronavirus. Anche no.
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ormai da qualche anno si sente parlare di blockchain come soluzione digitale adatta per risolvere ogni problema. Dalla filiera agroalimentare alle fake news, dalla logistica alla proprietà intellettuale, dalla gestione immobiliare ai sistemi di voto.

Questa tecnologia sembra essere una panacea per ogni problema anche se, a distanza di oltre 10 anni dalla sua invenzione, non pare aver avuto un reale impatto al di là del mondo fintech. E anche laddove un protocollo blockchain è stato concretamente impiegato, si è spesso trattato di un’implementazione effettuata più che altro a fini marketing anziché per rispondere ad una reale esigenza applicativa[1].

A questo punto, nella lista di applicazioni blockchain, considerati i tempi che stiamo vivendo, non poteva mancare anche l’emergenza sanitaria del COVID-19. Ma vediamo se e in che termini si può davvero utilizzare la blockchain per combattere il coronavirus.

Il concetto base di una tecnologia a registri distribuiti è, appunto, la distribuzione dei registri, ovvero la duplicazione presso un network di nodi – cioè di server collegati tra loro – di copie conformi di uno stesso registro contenente dati di qualsiasi natura (tipicamente di natura contabile, come nel protocollo bitcoin).

Come può un tale sistema di condivisione e ridondanza delle informazioni aiutare a contrastare l’infezione in atto è un mistero. Non c’è dubbio, infatti, che condividere le informazioni sia utile a mappare i contagi o ad accelerare la ricerca scientifica di un vaccino, ma ciò già accade senza bisogno di ricorrere alla blockchain. Né la blockchain garantisce in alcun modo che le informazioni caricate su di essa siano corrette, non più almeno di un qualsiasi altro gestionale tradizionale che funzioni come un repository comune di informazioni.

Ciò che la blockchain aggiunge a tutto questo è semmai la garanzia che i dati una volta caricati sul sistema non siano manipolati (ovvero siano molto difficilmente manipolabili). Ma non mi pare che il rischio di alterazione fraudolenta dei dati sia una priorità in ambito di ricerca del vaccino e di prevenzione dei contagi.

Semmai il rischio è l’accesso non autorizzato a tali dati; la loro riservatezza. E su questo punto nulla può fare la blockchain che, anzi, ha una architettura tendenzialmente distribuita che prevede quindi la replicazione dei dati presso un numero indefinito di nodi.

Concludendo, temo che si parli un po’ a sproposito di blockchain anche con riguardo ad ipotetiche misure di cura e tracciamento dei contagi.  Non c’è dubbio che se le nostre strutture sanitarie avessero già costituito un network blockchain per la gestione del fascicolo sanitario elettronico ciò avrebbe dei vantaggi in termini di gestione ed efficienza del sistema sanitario nazionale. Ma da qui a dire che la blockchain può limitare i contagi ce ne vuole.

 

[1] Circostanza ben nota da chi conosce la blockchain, non solo come funziona, ma soprattutto cosa fa. Secondo una recente ricerca di Osservatorio Smart Food del Politecnico di Milano (qui) oltre il 60% delle aziende che hanno investito in DLT hanno dichiarato di farlo per ragioni di mero marketing. Solo il restante 40% – sempre che siano vere le loro dichiarazioni e non siano anche esse una forma di marketing – lo hanno fatto per una vera esigenza tecnologica.

Tags: Associazione Blockchain ItaliaFrancesco RamponeLa Scala Società tra Avvocati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

9 Gennaio 2023
Due buone notizie per l’informazione di qualità

Due buone notizie per l’informazione di qualità

5 Maggio 2020
ANTICIPATORY COMPLIANCE, LA DATA PROTECTION BASATA SULL’ANTICIPAZIONE

ANTICIPATORY COMPLIANCE, LA DATA PROTECTION BASATA SULL’ANTICIPAZIONE

22 Dicembre 2023
IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

23 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra