venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LA BUONA COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA QUOTIDIANA

Ieri alle ore 15.30 presso la Sala Capitolare del Palazzo della minerva del Senato della Repubblica e in diretta streaming è stato presentato il Secondo Rapporto Censis-Ital Communications. All’evento ha preso parte anche il fondatore del nostro portale, il prof. Razzante

by Redazione
15 Luglio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
LA BUONA COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA QUOTIDIANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al centro della Ricerca, giunta al secondo anno, il tema della domanda inedita di informazione generata dalla pandemia e dalla guerra e la necessità di prevedere regole più severe per piattaforme e social media, nonché programmi di educazione al digitale e alla comunicazione via web al fine di ridurre il rischio di imbattersi in notizie false o inesatte.

Oltre al fondatore del nostro portale e professore di Diritto dell’Informazione all’università Cattolica di Milano Ruben Razzante, all’evento sono intervenuti: Giuseppe Moles, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria e all’informazione; Alberto Barachini, Presidente della Commissione di Vigilanza Rai; Antonello Giacomelli, Commissario Agcom; Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis; Domenico Colotta, Founder di Ital Communications; Marco Delmastro, Economista, esperto del settore, Anna Italia, Ricercatrice del Censis e Andrea Monda, direttore dell’Osservatorio Romano.

La ricerca presentata ha evidenziato come il susseguirsi di emergenze imprevedibili generi una domanda di informazione dalla quale nessuno è escluso. La comunicazione ha un ruolo fondamentale nella rappresentazione della realtà e i professionisti del settore sono essenziali per ridurre il rischio di fake news.

Nell’introduzione del dibattito si è parlato di vera informazione, quell’informazione profonda che riesce a far riflettere. Ma è un’informazione che molto spesso si trasforma in comunicazione e diventa un pericolo per i cittadini. E sono state menzionate le agenzie di comunicazione italiane che hanno avuto una grande capacità di resilienza e sono aumentate di numero.

Durante la conferenza, Anna Italia, ricercatrice del Censis, ha presentato alcuni dati rilevanti su digitale e informazioni relativi al periodo della pandemia in Italia, facendo un approfondimento sulla proliferazione di fake news e descrivendo come gli italiani hanno percepito e valutato le informazioni ricevute nel periodo pandemico e nel più recente periodo di conflitto tra Russa e Ucraina.

Per frenare disinformazione e fake news occorre attuare regole più severe per piattaforme e social media, programmi di educazione al digitale e promozione di una comunicazione di qualità gestita da professionisti. Le emergenze insegnano che la capacità di comunicare è essenziale per gestire le crisi e ottenere un rapporto di collaborazione e di fiducia fra cittadini e istituzioni. C’è bisogno di professionisti che guidino le aziende e le istituzioni nella comunicazione. Il loro ruolo è fondamentale per combattere fake news e disinformazione.

Tags: Prof. Ruben RazzanteRapporto Censis Ital CommunicationsSenato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY WEEK 2023

PRIVACY WEEK 2023

19 Settembre 2023
NUOVE LINEE GUIDA PER L’USO DI AI GENERATIVE DA PARTE DEGLI AVVOCATI

NUOVE LINEE GUIDA PER L’USO DI AI GENERATIVE DA PARTE DEGLI AVVOCATI

14 Settembre 2023
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra