domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA CALIFORNIA MUOVE I PRIMI PASSI PER REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

Diversamente da quanto avviene in Europa, negli Stati Uniti viene preferita l'autoregolamentazione con linee guida rispetto a una normativa vincolante

by Redazione
9 Novembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
LA CALIFORNIA MUOVE I PRIMI PASSI PER REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diffusione di applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa ha reso evidente la necessità di redigere e adottare regole per il loro utilizzo.

L’utilità di queste nuove tecnologie è innegabile, soprattutto perché possono essere sfruttate in svariati settori, compreso quello delle pubbliche amministrazioni. In ambito lavorativo l’AI è impiegato per velocizzare molteplici attività e per questo motivo diverse istituzioni si stanno mobilitando per adottare regolamenti che permettano l’utilizzo di AI generative.

All’interno di questo nuovo panorama, l’Unione europea sta per emanare un regolamento che la Commissione ha proposto nel 2021, mentre gli Stati Uniti risultano ancora incerti sul da farsi.

La California, essendo il centro dello sviluppo tecnologico del Paese, non puo’ permettersi di rimanere indietro nel percorso normativo del settore. Infatti ben 35 tra le 50 società più importanti che si occupano di AI hanno sede in California. Sempre qui poi nascono circa un quarto dei brevetti relativi all’AI e si trovano alcune tra le migliori università specializzate in ricerca (come Stanford e Berkley).

Forte di questo background, il governatore della California ha deciso di emanare un ordine esecutivo per sfruttare tutti i vantaggi dell’AI.  Nello specifico, tale ordine prevede che entro 60 giorni alcuni istituti redigano un report che analizzi non solo gli utilizzi più importanti e vantaggiosi delle AI generative, ma anche i rischi per la comunità e il governo. La consapevolezza dei rischi, infatti, rimane fondamentale perché l’impiego dell’AI generativa puo’ avere conseguenze anche sull’accesso ai servizi e ai beni essenziali.

Inoltre, il California Server Security Integration Center e il California State Threat Assessment Center dovranno collaborare per presentare un’analisi dei rischi e delle vulnerabilità che riguardano l’utilizzo delle AI generative all’interno delle infrastrutture energetiche.

Sulla base dei report, il governatore della California farà delle raccomandazioni pubbliche, anche relativamente alle procedure da adottare per assicurare sempre un controllo umano sull’AI. Queste raccomandazioni costituiranno poi il punto di partenza per l’emanazione di vere e proprie linee guida.

Emerge chiaramente la volontà di dialogare con i diversi soggetti capaci di contribuire all’elaborazione di regole sull’AI, al punto che si puo’ parlare di una vera e propria partnership tra l’ufficio del governatore ed i centri di ricerca.

La California sta quindi muovendo i primi passi per disciplinare in modo organico e tempestivo l’AI generativa, con un approccio che predilige l’adozione di linee guida e l’analisi dei rischi e delle opportunità che queste nuove tecnologie offrono.

A livello federale, invece, per il momento è stato chiesto alle principali aziende del settore la sottoscrizione di un impegno formale. Questo con l’obiettivo di evitare l’imposizione di leggi che rischierebbero di frenare lo sviluppo della tecnologia AI.

 

M.M.

Tags: AI generativanuove linee guidaNuove tecnologieUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE

IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE

3 Ottobre 2022
11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

19 Aprile 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco le FAQ del Garante Privacy

24 Settembre 2020
REATI ONLINE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLE IA

REATI ONLINE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLE IA

27 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra