sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI

L’intergruppo parlamentare dovrà lavorare insieme all’Ordine dei Giornalisti (OdG) per arrivare ad una vera legge di riforma della professione giornalistica. Lo coordina Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia

by Redazione
17 Maggio 2023
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A marzo 2023 è nato l’intergruppo parlamentare dei giornalisti composto da una ventina di membri tra deputati e senatori. Il gruppo coordinato da Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia e promotore dell’iniziativa, si propone di lavorare alla riforma dell’Ordine dei Giornalisti (OdG) e di modificare la legge che regola la professione, ferma al 1963. Infatti, secondo Andrea Mascaretti, “la legge professionale che ha istituito l’Ordine dei Giornalisti ha principi ancora validi, ma tante norme ormai inadeguate per chi esercita questa professione. L’obiettivo è duplice: garantire la qualità dell’informazione e facilitare l’accesso alla stessa da parte dei giovani”.

Nell’ottobre 2018 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (Cnog) aveva approvato delle “Linee guida di riforma dell’Ordine dei giornalisti”. Il testo, però, non è mai arrivato in Parlamento per essere discusso. L’8 novembre del 2022, il Cnog ha poi avanzato una proposta per modificare i criteri di accesso alla professione per poter svolgere il praticantato anche senza una testata di riferimento, delibera bocciata dal Ministero della Giustizia. Dell’evoluzione della questione riferiremo in altra sede.

Molte le criticità per i giornalisti ricordate di recente dal presidente del Cnog, Carlo Bartoli:“Sulla normativa ordinistica abbiamo estrema urgenza di rivedere i criteri di accesso alla professione, così come occorre ammodernare le procedure disciplinari, che sono lo strumento per sanzionare le violazioni deontologiche. In Italia per un provvedimento disciplinare ci sono ben cinque gradi di giudizio, mentre l’Ordine non può rendere pubbliche le sanzioni irrorate”.   Oltre ai numerosi punti riguardanti l’ordinamento vi sono poi le urgenze che riguardano la diffamazione e le azioni giudiziarie intimidatorie contro i giornalisti, “un’emergenza democratica su cui intervenire al più presto”, ha spiegato Bartoli. Le questioni inerenti i temi dell’informazione, tuttavia, vanno oltre l’ambito del giornalismo: “l’industria dei dati e dell’informazione – ha aggiunto il presidente del Cnog – è oggi il vero motore di ricchezza, sviluppo e occupazione al mondo, l’Italia deve tornare a essere protagonista in questo settore cruciale, che può aprire enormi opportunità alle nuove generazioni”.

(C.D.G.)

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiDeontologia giornalisticaintergruppo parlamentare

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE
Deontologia dei giornalisti

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE

9 Maggio 2023
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

29 Marzo 2023
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”
Deontologia dei giornalisti

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

VISORE APPLE: AL VIA I PAGAMENTI TRAMITE LA SCANSIONE DELL’IRIDE

VISORE APPLE: AL VIA I PAGAMENTI TRAMITE LA SCANSIONE DELL’IRIDE

15 Novembre 2022
UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

5 Maggio 2023
IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

4 Aprile 2022
LE MARCHE PRESENTI ALLA “HAINAN DESIGN WEEK”

LE MARCHE PRESENTI ALLA “HAINAN DESIGN WEEK”

14 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}