giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

Dalla nascita nel 1990 alle sfide dell’era digitale: un percorso lungo 35 anni per garantire ai minori una corretta rappresentazione e tutela negli ambienti mediali

by Redazione
8 Ottobre 2025
in Deontologia dei giornalisti, Internet, Italia
0 0
0
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5 ottobre ricorre il trentacinquesimo anniversario della Carta di Treviso, un documento fondamentale nella deontologia giornalistica italiana. Nata nel 1990 per iniziativa dell’Ordine dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa e del Telefono Azzurro, la Carta si è posta fin da subito l’obiettivo di proteggere i minori da un’esposizione mediatica inappropriata, soprattutto nei casi di cronaca giudiziaria o di situazioni delicate.

La prima versione della Carta stabiliva il principio che l’identità e la dignità del minore dovessero essere sempre tutelate. Vietava quindi la pubblicazione di nomi, immagini o qualsiasi dettaglio che potesse renderli riconoscibili, specialmente quando erano coinvolti come vittime o autori di reati. Una linea etica netta, pensata per bilanciare il diritto di cronaca con il diritto alla riservatezza.

Nel 1995, alla luce delle prime violazioni riscontrate, si cercò di rendere più operative e chiare le indicazioni, ma è solo nel 2006 che si assiste a una vera svolta: con l’avvento del web e dei nuovi media, la Carta viene aggiornata per includere anche i contenuti online, i siti web e la comunicazione digitale. Il principio della tutela del minore viene quindi esteso al mondo virtuale, dove il rischio di esposizione risulta essere ancora maggiore.

L’aggiornamento più recente risale al 2021, quando Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato una nuova versione della Carta che, pur mantenendo i principi originari, introduce una maggiore attenzione alle differenze tra le diverse età dei minori, al contesto e ai mezzi di comunicazione utilizzati. Viene inoltre ribadito il concetto di tutela “graduata”, che tiene conto delle specificità di ogni situazione, e viene sottolineata l’importanza della prevenzione: l’obiettivo non è solo evitare danni, ma impedirne a monte la possibilità.

Ad oggi la Carta di Treviso rappresenta ancora un riferimento fondamentale per il mondo dell’informazione; infatti di fronte a fenomeni nuovi come gli influencer minorenni, i video virali sul web e l’uso crescente delle immagini dei bambini sui social, il documento continua a offrire una bussola etica indispensabile. Oggi più che mai proteggere i minori non è solo un dovere professionale, ma un impegno culturale che riguarda tutta la società.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Carta di TrevisoCodice deontologicotutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI
Italia

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

27 Novembre 2025
NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ARRIVA TONG TONG, LA PRIMA BAMBINA CREATA CON L’AI

11 Marzo 2024
PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

19 Gennaio 2024
SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

15 Aprile 2024
Telemedicina, le nuove frontiere

Telemedicina, le nuove frontiere

14 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra