giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

LA CLOUD SECURITY, UNA COMPONENTE CRITICA NELLA VITA DELLE AZIENDE

La cloud security nell’ultimo periodo è diventata la nuova priorità dell’aziende, che rischiano di subire attacchi di hacking dove possono perdere dati sensibili e fondamentali per l’azienda

by Redazione
3 Febbraio 2025
in Cronaca, Cybersecurity, Imprese
0 0
0
LA CLOUD SECURITY, UNA COMPONENTE CRITICA NELLA VITA DELLE AZIENDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ma che cos’è la cloud security? La cloud security rappresenta l’insieme di tecnologie e controlli implementati dalle aziende per proteggere i propri dati inseriti nel cloud.  

Ormai moltissime aziende utilizzano il cloud per salvaguardare i propri dati. Esistono 3 tipologie diverse di cloud. I cloud pubblici, nei quali le risorse e conoscenze sono condivise tra diverse organizzazioni, i cloud privati dove tutto è esclusivo di una singola azienda e infine i cloud ibridi che rappresentano una fusione tra i due.  

Se nei casi di cloud privati la responsabilità della sicurezza ricade solamente sull’azienda che li adotta, nel caso dei cloud pubblici la responsabilità della loro difesa informatica è dipendente dal cloud provider e dall’azienda che ne usa i servizi. Vi è quindi un modello di responsabilità condivisa.  

In questo caso il provider ha la responsabilità di mantenere sicura l’infrastruttura del cloud e le reti che utilizza, mentre il cliente deve prestare la massima attenzione sul come gestisce l’attività sul cloud e chi ha accesso ad esso.  

La gestione degli accessi e delle identità delle persone che possono accedere è fondamentale. Il cloud è progettato apposta per permettere l’accesso ad esso ovunque e da qualunque dispositivo, la gestione degli accessi ha come obbiettivo di impedire l’accesso a personale non autorizzato e mal intenzionato. Per riuscire a raggiungere questo obbiettivo, bisogna adottare delle determinate modalità di controllo per il cloud.  

Le aziende ormai stanno applicando queste soluzioni. Utilizzano un’autentificazione multifattoriale per accedere, una gestione centralizzata delle identità e impostano il cloud in modo che in base all’identità di chi ha accesso ad esso a quella persona sia concesso l’utilizzo e di visualizzare solo determinate aree di propria competenza.  

Ultimamente le aziende stano adottando un approccio “zero trust” che consiste nel considerare nessun utente o dispositivo automaticamente affidabile indipendentemente dalla sua posizione aziendale.  

S.P.  


“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

—> https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

S.P.

Tags: Cybersecurityimprese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

9 Gennaio 2023
DIGITAL WEEK, PRONTE LE BASI PER IL “GEMELLO” VIRTUALE DELLA GRANDE MILANO

DIGITAL WEEK, PRONTE LE BASI PER IL “GEMELLO” VIRTUALE DELLA GRANDE MILANO

14 Novembre 2022
IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»

IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»

19 Dicembre 2023
Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

23 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra