sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Sempre più aziende abusano del Greenwashing dichiarando ecosostenibili le loro attività. Ma questo mette a rischio una serie di fattori, dalla credibilità del mercato alla lotta all’emergenza climatica

by Redazione
9 Gennaio 2023
in Imprese, Sostenibilità
0 0
0
GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine inglese “Greenwashing” è stato coniato per indicare l’ecologismo o l’ambientalismo di facciata, attuato da molte imprese che si mostrano attente all’ambiente, quando invece non è così. Questo meccanismo di marketing danneggia investitori, concorrenti e consumatori ingannati. Espone le società che lo praticano e gli operatori finanziari che le supportano a rischi reputazionali, legali e finanziari. L’European Securities and Markets Authority (ESMA) accosta il greenwashing a pratiche di mercato che si riferiscono a profili di sostenibilità senza considerare né i rischi né gli impatti.

Attraverso la pubblicità, il sito e i profili social aziendali, la DNF (dichiarazione non finanziaria) e il bilancio di sostenibilità, le aziende ricadono ciclicamente nel fenomeno del greenwashing.

In ambito finanziario, l’ESMA rileva che il greenwashing danneggia gli investitori che vogliono destinare le proprie risorse in attività economiche sostenibili. Infatti, la comunicazione di profili di sostenibilità non veritieri potrebbe configurarsi come una rappresentazione fuorviante e una pratica scorretta di vendita o attribuzione del prezzo.

Oltre tutto, questa strategia di marketing è molto fraudolenta e problematica per le aziende concorrenti oneste. Da un lato quelle che non sono green e non presentano i loro prodotti come tali, si espongono al rischio di perdita di quote di mercato. Dall’altro quelle che includono reali caratteristiche di sostenibilità si fanno carico dei costi.

Oggi c’è un forte aumento di interesse sui temi di sostenibilità, per cui la diffusione del greenwashing non fa altro che alimentare lo scetticismo su qualsiasi affermazione riguardante ESG (Environmental, Social and Governance).

Per cercare di combattere il fenomeno insidioso il Forum per la Finanza Sostenibile ha pubblicato il paper “Greenwashing e finanza sostenibile: rischi e risorse di contrasto”.

Innanzitutto, nel Forum viene specificato che il greenwashing riguarda:

  • Qualsiasi prodotto, in qualsiasi settore, può essere oggetto di greenwashing (cibo, automobili, articoli di abbigliamento, prodotti finanziari, eccetera);
  • Aziende, con riferimento ad azioni conformi ai processi produttivi, a standard ambientali e sociali, alla valorizzazione delle diversità e alla promozione della parità di genere, o a impegni assunti (come neutralità climatica, tutela della biodiversità e contrasto alla deforestazione).

Sempre dal Forum emerge che l’origine del greenwashing può risiedere in diverse fasi della catena del valore di un investimento e, in alcuni casi, può riguardare aspetti che precedono il collocamento del prodotto finanziario. Inoltre, la quantità e la qualità dei dati disponibili possono risultare insufficienti per una corretta analisi delle aziende dal punto di vista dei rischi e degli impatti di sostenibilità.

Il Forum suddivide i rischi a cui si espongono sia le società che praticano greenwashing, sia gli operatori finanziari che le supportano, in tre categorie principali:

  • Il rischio reputazionale. Incorrono in possibili danni all’immagine dell’azienda e, di conseguenza, alla reputazione dei suoi investitori, con perdita di credibilità nei confronti di clienti e concorrenti;
  • Il rischio legale, per effetto delle sanzioni previste dalle normative riguardanti le politiche di sostenibilità;
  • Il rischio finanziario, come conseguenza di spese legali, sanzioni, riduzione del prezzo dei titoli in Borsa e della perdita di clienti o di quote di mercato.

Dunque, dai risultati del Forum si comprende che le normative vigenti a livello europeo e italiano, i dati ESG e le certificazioni di sostenibilità, sono fondamentali per arginare il rischio di greenwashing. Emergono poi alcune raccomandazioni generali per evitare di incappare nel greenwashing, relative all’ identificazione degli obiettivi di sostenibilità e il loro effettivo raggiungimento, alle metodologie di misurazione dei KPI, alle modalità di reperimento dei dati ESG, alla verifica dei dati divulgati e dei progressi realizzati, al dialogo con gli stakeholder, alla comunicazione accurata e trasparente.

In particolare, per quanto riguarda il settore finanziario, per prevenire e contrastare il greenwashing occorre l’impegno sia degli asset owner, che monitorano l’operato dei gestori e definiscono le politiche di investimento sostenibile, sia degli asset manager, che hanno il compito di progettare, classificare e commercializzare i prodotti finanziari in modo da riflettere fedelmente gli investimenti.

Anche l’ONU si è occupata di greenwashing attraverso la ricerca di un gruppo di diciassette esperti. Durante la Cop27, ovvero la conferenza sul clima tenutasi in Egitto, l’Onu ha svelato i risultati emersi dalle analisi svolte dal gruppo sulle azioni per contrastare la crisi climatica degli attori non statali, come aziende e banche, e sulle conseguenze di obiettivi a emissioni zero illusori.

Interessante l’intervento di Catherine McKenna, ex ministra dell’ambiente canadese e presidente del gruppo di esperti delle Nazioni Unite, secondo la quale la gran parte degli obiettivi di emissioni zero di imprese, banche e città sono solamente “vuoti slogan e proclami” che “fanno lievitare i costi” ambientali “che alla fine pagheranno tutti”.

Dalle analisi emerge chiaramente la necessità di una maggiore trasparenza da parte delle aziende e un impegno globale. In realtà, qualunque azienda o ente privato non può essere considerato Net zero se continua a investire in combustibili fossili, o contribuisce in qualche modo alla deforestazione o altre attività distruttive per l’ambiente. L’acquisto di certificati che compensano le emissioni, invece di ridurle, deve essere conservato per gli ultimi anni di net zero e, se utilizzato, deve essere attendibile e proveniente da una fonte affidabile e verificabile.

Aziende, imprese e regioni devono presentare dei piani per il clima effettivamente efficaci e in grado di garantire risultati abbastanza rapidi sul rilascio di gas serra, in conformità con i requisiti dell’accordo di Parigi. In particolare, per limitare il riscaldamento della Terra a 1.5 gradi, gli obiettivi fissati devono essere raggiunti sul breve termine, entro il 2030.

Tags: aziendeFinanza SostenibileGreenimpreseOnurischi

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER
Sostenibilità

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER

27 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023
DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE
Imprese

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

23 Gennaio 2023
I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI
Imprese

I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

20 Gennaio 2023
IL GARANTE PER LA PRIVACY DISPONE LA CHIUSURA EMAIL AZIENDALE EX DIPENDENTE
Imprese

IL GARANTE PER LA PRIVACY DISPONE LA CHIUSURA EMAIL AZIENDALE EX DIPENDENTE

20 Gennaio 2023
LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL
Imprese

LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

20 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Regione Emilia-Romagna e Trenitalia-Tper provano a far ripartire il turismo sostenibile e in sicurezza

Regione Emilia-Romagna e Trenitalia-Tper provano a far ripartire il turismo sostenibile e in sicurezza

16 Giugno 2021
DAL 10 AL 13 OTTOBRE: “AIUTARE LA PSICHE PER AIUTARE LA VITA” UN CICLO DI INCONTRI DEDICATO ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

DAL 10 AL 13 OTTOBRE: “AIUTARE LA PSICHE PER AIUTARE LA VITA” UN CICLO DI INCONTRI DEDICATO ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

8 Ottobre 2021
RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

8 Settembre 2022
TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

25 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}