mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

by Redazione
23 Ottobre 2020
in Good News
0 0
0
Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Presentati i dati del World Resources Institute nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Milano è la più sostenibile su 38 realtà esaminate, per l’equivalente di 940 milioni di pasti l’anno

 

In cinque anni, agendo sui menù scolastici, Milano è riuscita a ridurre del 20% le emissioni equivalenti di CO2. Si tratta del miglior risultato ottenuto a livello non solo locale, ma anche europeo e internazionale, tra i 38 aderenti all’iniziativa ‘Cool Food Pledge’, tutte realtà della ristorazione collettiva che preparano complessivamente 940 milioni di pasti all’anno.

A certificarlo è l’autorevole centro di ricerca internazionale World Resources Institute che, tramite l’iniziativa internazionale, analizza ogni anno gli acquisti di cibo delle mense scolastiche di Milano, nonché di grandi mense aziendali come quelle di Ikea, Bloomberg, Nestlè, Morgan Stanley, World Bank, Hilton Hotels, Max Burger, di mense ospedaliere a Boston, New York, Los Angeles, San Francisco e di mense universitarie come Harvard e Pittsburgh.

“In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, festeggiamo un grande risultato – commenta la Vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo –, raggiunto grazie all’intenso lavoro che abbiamo fatto sui menù scolastici con Milano Ristorazione. Il Comune di Milano ha sviluppato una Food Policy come eredità di Expo, orientata a migliorare l’accesso al cibo sano e sostenibile. Con il monitoraggio delle azioni della politica alimentare è stato possibile certificare in 5 anni la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 dei menù delle mense scolastiche. Un traguardo entusiasmante e un metodo di lavoro che vogliamo proporre alla ristorazione collettiva della città per ridurre le emissioni del sistema alimentare di Milano”.

“Milano Ristorazione sta attuando ogni giorno la Food Policy attraverso un percorso virtuoso che le ha permesso di garantire un pasto sano, buono, giusto e sostenibile – afferma il Presidente di Milano Ristorazione Bernardo Notarangelo –, la continua innovazione e la ricerca nei menù ci ha permesso di sviluppare ricette gustose con ingredienti rispettosi dell’ambiente. Tra le principali modifiche introdotte vi sono il tortino di carote, lo stufato di tacchino e il ragù di soia per lasagne e pasta, piatti apprezzati dai bambini e ragazzi che ogni giorno ricevono il servizio di refezione scolastica del Comune”.

Milano è stata la prima città ad aderire al programma – seguita da Toronto, Copenaghen e Ghent –, per il quale tutti gli aderenti si sono impegnati a ridurre del 25% le emissioni dei propri menù entro il 2030, partendo con l’analisi dei dati del 2015. Milano si sta dunque confermando la più sostenibile, essendo riuscita in soli 5 anni a ridurre gli impatti ambientali meglio delle altre città, degli aderenti in Europa e anche tra tutti i partecipanti internazionali, con solo 5,92 chili di CO2 ogni 1.000 kcal cucinate, contro una media europea di 10 chili di CO2 e internazionale di circa 25 chili di CO2.

“A partire dal 2015 la città di Milano ha fatto un percorso virtuoso verso sistemi alimentari innovativi, che hanno garantito un migliore accesso a diete sane – commenta il Direttore Nutrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Francesco Branca –: un esempio molto incoraggiante di come l’intervento sull’offerta alimentare possa essere un motore del cambiamento. Riconosciamo la politica alimentare della città di Milano come una pratica da promuovere, condividere e replicare in altri contesti sia a livello nazionale sia globale”.

Grazie all’impegno di Milano Ristorazione, che ogni giorno distribuisce 85.000 pasti, sono stati sviluppati menù sempre più orientati all’equilibrio tra salute, qualità e sostenibilità. Tra il 2015 e il 2019 sono state infatti introdotte una serie di novità e modifiche che hanno permesso di raggiungere questo risultato: dal programma ‘Frutta a metà Mattina’, che è attivo ormai nel 50% delle Scuole Primarie e che ha permesso il miglioramento delle abitudini alimentari dei bambini e la riduzione degli sprechi, alla scelta di forme e colori per i menù che non solo li rendono più piacevoli per i piccoli, ma che forniscono anche nutrienti alternati fondamentali per la loro salute. E ancora, dalla preparazione dei piatti, che in tutti i 26 centri cottura avviene a vapore nel forno, all’utilizzo dell’acqua della rete idrica comunale, fino alla rimozione delle bottiglie di plastica.

Inoltre, sempre dal 2015 al 2019, è stato introdotto un progressivo aumento degli acquisti biologici: uova, pasta, pane integrale (una volta alla settimana e una settimana al mese), frutta, carote (che sono anche diventate il contorno in più ricette), muffin alla mela, banane equo solidali. Il menù è progressivamente cambiato anche attraverso l’aumento di prodotti e alimenti vegetali, la riduzione della carne rossa (manzo e maiale), che è stata sostituita da legumi, pollame e uova, e l’eliminazione di sali aggiunti per gli asili.

“Grazie alla Food Policy promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo – dichiara Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo –, abbiamo migliorato l’offerta alimentare nelle scuole di Milano. Il tema dell’alimentazione dei bambini ci sta molto a cuore perché costituisce una delle prime condizioni di uguaglianza, di educazione e di costruzione di opportunità. La scuola e le mense scolastiche sono infatti uno degli strumenti più forti per offrire a tutti i bambini la possibilità di avere un cibo più sano e un’educazione alimentare. I dati che emergono dallo studio dimostrano che, oltre al valore educativo e per la salute, il miglioramento dell’alimentazione ha anche un importante risvolto ambientale”.

Tags: ComuneMilanoFoodPolicyGiornataMondialeAlimentazioneMilanoRistorazioneRidotteEmissioniCo2

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

24 Marzo 2021
Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

30 Novembre 2020
Cultura: arte negli spazi pubblici

Cultura: arte negli spazi pubblici

29 Gennaio 2021
La Rete in epoca di emergenza coronavirus

La Rete in epoca di emergenza coronavirus

18 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »