sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI

Secondo il report diffuso da Human Right Watch i diritti degli studenti sarebbero stati violati praticamente da tutti i principali governi del pianeta, complice la pandemia ed il conseguente ricorso massivo a strumenti di remote learning

by Redazione
5 Settembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dall’analisi di circa 150 strumenti di didattica a distanza, suggeriti da 49 governi, è stato evidenziato come un numero impressionante di questi strumenti utilizzi sistemi di tracciamento e profilazione (spesso occulti) tali da consentire di sorvegliare gli studenti di tutto il mondo senza nemmeno chiedere il loro consenso.

Molte piattaforme DAD monitorano la posizione fisica degli studenti, le lavagne virtuali trasmettono informazioni sulle abitudini di scarabocchi degli studenti a società di marketing quando la lezione finisce, i tracker li seguono fuori dalla classe virtuale e verso le diverse app e siti visitati su Internet. Le piattaforme di social media che i ragazzi usano per pubblicare i loro compiti accedono silenziosamente all’elenco dei contatti dei loro telefoni e scaricano i dettagli personali sulle loro famiglie e sui loro amici.

Tutti questi dati raccolti silenziosamente, vengono poi esaminati da sofisticati algoritmi capaci di creare un fedele ritratto intimo degli studenti, per capire come potrebbero essere facilmente influenzati in modo da vendergli qualche prodotto oppure da profilarlo per scopi magari anche non commerciali (es: social scoring).

Human Rights Watch ha condotto analisi tecniche su una moltitudine di prodotti per valutarne la gestione dati dei bambini, quindi ha confrontato i risultati con l’informativa sulla privacy del prodotto per determinare se le società EdTech sono state trasparenti con i propri utenti. È emerso che, in effetti, molte di loro hanno processato dati, anche in modo molto invasivo, omettendo anche i minimi accorgimenti.

Per capire il livello dell’invasività di questi sistemi è necessario riportare qualche numero.

Delle 73 app EdTech esaminate da Human Rights Watch, sono state trovate 41 app (56%) che hanno raccolto gli ID pubblici dei propri utenti. Ciò ha consentito a queste app di taggare i bambini e identificarli i loro dispositivi al solo scopo di tracciarli e vendere loro qualcosa, in un secondo momento. La cosa peggiore è che nessuna di queste app ha consentito ai propri utenti di rifiutarsi di essere tracciati, quindi questa raccolta di dati è quindi risultata del tutto invisibile.

Non solo, delle 73 app esaminate circa il 30% consentiva la possibilità di individuare la precisa localizzazione del bambino, con uno scarto di appena 4 metri. Si tratta di una circostanza molto grave in quanto le informazioni sulla posizione fisica di un bambino rivelano anche dettagli estremamente intimi e sensibili sulla sua vita.

I governi dovrebbero quindi intervenire per garantire che tutti i bambini siano informati e possano accedere a informazioni online facilmente reperibili, diverse e di buona qualità, inclusi i contenuti indipendenti, privi di interessi commerciali e politici. È necessario che i governi di tutto il mondo, Italia compresa, inizino a percepire la data protection non come un problema ma come un’opportunità da sfruttare per tutelare adulti e ragazzi da manipolazioni che possono andare dalla “semplice” manipolazione commerciale sino alla più profonda manipolazione politica e culturale.

Tags: DadPrivacyStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

9 Marzo 2022
PRESENTAZIONE AL SENATO DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” DI RUBEN RAZZANTE

PRESENTAZIONE AL SENATO DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” DI RUBEN RAZZANTE

15 Marzo 2024
PRIVACY E AUTOVELOX: LE NUOVE DIRETTIVE E LE IMPLICAZIONI PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

PRIVACY E AUTOVELOX: LE NUOVE DIRETTIVE E LE IMPLICAZIONI PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

28 Febbraio 2024
ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA

ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA

23 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra