mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

La formazione dei giornalisti

by Redazione
10 Dicembre 2019
in Deontologia dei giornalisti, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
La formazione dei giornalisti
5
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo dell’editoria è speranzoso da quando c’è il governo giallorosso. Il sottosegretario al ramo, Andrea Martella, ha annunciato che verrà riattivato il meccanismo degli aiuti pubblici ai giornali, vista la gravità della situazione e il rischio chiusura per molte testate.
Ma sarebbe opportuno che il mondo dell’informazione dimostrasse di meritare questi contributi, diretti e indiretti, impegnandosi a migliorare la qualità dei prodotti.
Sulla strada della valorizzazione dell’informazione di qualità un ruolo decisivo potrà giocarlo la formazione dei giornalisti, chiamati a testimoniare sul campo che il loro valore aggiunto si chiama sensibilità etica e rispetto della deontologia.
Ecco perché la formazione continua dovrebbe essere vista come un’opportunità e non come un fardello. Il 31 dicembre si chiude il secondo triennio della formazione professionale, obbligatoria (dal 1 gennaio 2014) per tutti i giornalisti (professionisti e pubblicisti) iscritti all’Ordine. La formazione professionale –va ricordato- non è un’opzione ma un obbligo previsto da una legge del Parlamento (148/2011 oltre al dpr 137/2012).
Quella legge riguarda anche le altre professioni intellettuali, non solo quella giornalistica. La sfida del prossimo triennio di corsi di formazione dovrà essere quella di avvicinare i giornalisti alle sfide poste dalla civiltà multimediale, quindi alla cultura della Rete e alle nuove competenze richieste dal web journalism. Inoltre, l’integrazione con le piattaforme social non va più vista come una soluzione snaturante o penalizzante, ma come un’opportunità di veicolare contenuti di qualità attraverso strumenti nuovi e più vicini alle nuove generazioni. Insomma, un matrimonio tra vecchie e nuove competenze, per garantire un futuro all’informazione.

Tags: Aiuti pubblici giornaliAndrea MartellaEditoriaFormazione continua

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT
Pluralismo e concorrenza

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

8 Giugno 2022
TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI
Pluralismo e concorrenza

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

26 Maggio 2022
I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI
Pluralismo e concorrenza

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

16 Maggio 2022
UE, NUOVE REGOLE PER LA CONCORRENZA DIGITALE
Libertà d'informazione

UE, NUOVE REGOLE PER LA CONCORRENZA DIGITALE

4 Aprile 2022
PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE
Pluralismo e concorrenza

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA
Libertà d'informazione

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

27 Gennaio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I giornalisti e Facebook

I giornalisti e Facebook

8 Ottobre 2019
Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

23 Ottobre 2019
TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

1 Marzo 2021
PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

19 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »