venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI

Il Ministero della Giustizia di Singapore ha abbozzato una prima guida per l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel settore legale

by Redazione
13 Ottobre 2025
in Ai, Diritto
0 0
0
LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questa guida dal duplice obiettivo, quello di accelerare la digitalizzazione e l’innovazione da un lato, e di garantire standard elevati di protezione e trasparenza nell’uso dei dati dei clienti dall’altro, si colloca all’interno di una strategia nazionale ben più ampia, che comprende la National AI Strategy 2.0, il Model AI Governance Framework e le linee guida pubblicate dai tribunali di Singapore per l’uso della GenAI.

Il documento ruota attorno a tre principi fondamentali: l’etica professionale, la riservatezza e la trasparenza. Il primo di questi pilastri introduce il concetto di “lawyer-in-the-loop”, che impone una revisione umana obbligatoria dei documenti generati dall’AI, ricordando che quando vengono usati strumenti di Intelligenza Artificiale la responsabilità finale rimane sempre di competenza del professionista.

Questa avvertenza può sembrare quasi scontata, ma non si tratta solo di un problema teorico. In Italia, ad esempio, sono stati depositati presso alcuni tribunali dei ricorsi, generati con sistemi di AI non supervisionati, che contenevano citazioni di sentenze inventate.

Il secondo principio, quello della riservatezza, è forse per l’ambito legale il più delicato. L’uso di sistemi di GenAI, infatti, comporta inevitabilmente il trattamento di dati che potrebbero ad esempio essere archiviati su dei server fuori dalla giurisdizione locale. Poiché i clienti possono richiedere che le informazioni restino all’interno di Singapore, bisogna porre la giusta attenzione alla data residency, ovvero il luogo dove vengono conservati output e input.

Per quanto riguarda la trasparenza, la guida incoraggia gli esperti legali a informare i clienti in caso di uso di sistemi di AI, e alcuni studi stanno già adottando un approccio proattivo.

Uno dei punti forti del documento risiede nella natura operativa dello stesso: la guida, infatti, non si limita a fissare dei principi, ma fornisce un vero e proprio percorso per utilizzare la GenAI in modo sicuro e rispettoso delle leggi e dei diritti.

La possibilità di consultare liberamente questa guida rimarrà fino al 30 settembre 2025, e le osservazioni dei diversi esperti contribuiranno alla redazione della versione finale, che potrebbe affermarsi come linea guida internazionale per la governance dell’Intelligenza Artificiale Generativa in ambito legale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: eticariservatezzatrasparenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

23 Dicembre 2022
LE APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA

LE APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA

29 Dicembre 2021
LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

10 Febbraio 2022
STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

10 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra