Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform, in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, offrono alle imprese di tutte le regioni italiane l’opportunità di raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dell’IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti.
L’intelligenza artificiale oggi è al centro del dibattito politico-economico, ma nonostante le sue potenzialità rimane ancora scarsamente utilizzata dalle imprese italiane, in particolare quelle di minori dimensioni. Secondo i dati Istat del 2021, infatti, solo il 6,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti ha dichiarato di utilizzare sistemi di Intelligenza artificiale, contro una media dell’8% nell’Unione europea.
Un gap da colmare, perché numerose ricerche certificano un crescente divario nell’incremento della produttività dovuto alla digitalizzazione tra le poche imprese di frontiera e le molte più in ritardo. L’Italia recupera parzialmente nell’industria: nel 2021 la percentuale di imprese più avanzate nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale era superiore alla media europea (1,4% contro 1,3%), anche se ancora lontana dai paesi capofila Danimarca (a 5,3%) e Paesi Bassi (al 3%).
In Italia la Lombardia mantiene il suo primato sul volume del mercato digitale: tale mercato ha infatti superato i 19 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021 e una prospettiva di crescita fino a 205 milioni nel 2024. Anche la percentuale di imprese lombarde con almeno un livello base di digitalizzazione è cresciuta, attestandosi al 74,7% nel 2022 rispetto al 68,3% del 2021. Secondi i dati del Digital Innovation Hub della Lombardia di settembre 2021, tuttavia, emerge una maggiore difficoltà delle imprese di minori dimensioni, sebbene le stesse registrino valori positivi (oltre il 3, in una scala da 1 a 5) su alcuni criteri analizzati, in particolare Personalizzazione del prodotto e Flessibilità organizzativa.
In generale, sono ancora poche le imprese italiane che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, ma il mercato è in forte sviluppo: la percentuale delle piccole imprese italiane si attesta oggi al 5,3, contro il 24,3% delle grandi imprese, ma gli ultimi dati ISTAT disponibili si riferiscono al 2021.
Secondo Anitec-Assinform, l’Associazione che in Confindustria raggruppa le aziende ICT, in Italia il mercato dell’Intelligenza artificiale nel 2022 ha raggiunto un volume di circa 435 milioni di euro (+32,4%) ed è previsto che raggiunga i 1.200 milioni nel 2026, con un tasso di crescita medio annuo del 28,9%.
Nonostante le prospettive positive, in Italia il mercato dell’IA resta meno sviluppato rispetto agli altri Paesi più industrializzati. Per questo è fondamentale avere una visione strategica che consenta di accelerare e potenziare gli investimenti delle imprese, rafforzare le competenze digitali dalla scuola al mondo del lavoro e acquisire maggiore consapevolezza e conoscenza delle potenzialità dell’IA.
M.M.