venerdì, 15 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

Intervista a Luca Orsenigo, AD di NOVE CONSULTING Srl

by Redazione
28 Agosto 2020
in Imprese
0 0
0
La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il Dlgs 141/2010 il Legislatore aveva definito con chiarezza la figura del Mediatore Creditizio, come “colui che mette in relazione – anche attraverso un’attività di consulenza – la potenziale clientela con le banche o gli intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB, per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”.   Abbiamo chiesto a Luca Orsenigo (nella foto), AD di NOVE CONSULTING Srl (https://noveconsulting.it) – società da lui fondata nel 2004 con Matteo Stecher e Stefano Lamera, tra le sole circa 300 società accreditate e controllate dall’Ufficio di Vigilanza dell’OAM, Organismo Agenti e Mediatori, a garanzia di massima professionalità e correttezza a tutela del consumatore, in una lista che la vede ai primi posti in Italia – cosa può fare realmente la Mediazione Creditizia oggi per l’Impresa. “In questo periodo – ha detto Orsenigo – è fondamentale essere capaci di interpretare con tempestività le nuove opportunità legislative e quelle offerte dalle relazioni all’interno del mondo finanziario, per valutare e indirizzare con precisione sul mercato del credito le richieste e le necessità finanziarie delle aziende. Si crea così valore per l’imprenditore, accompagnandolo e supportandolo adeguatamente in una fase ancora difficilissima.

L’importanza del ruolo del mediatore creditizio è molto cresciuta negli anni, di pari passo con la digitalizzazione dei processi di analisi degli istituti di credito e poi ulteriormente con la crisi generata dall’emergenza sanitaria Covid-19 e il conseguente lockdown, che ha determinato e determina una forte esigenza di liquidità per le imprese. Per i prodotti orientati ad una clientela corporate – si legge in una recente nota dell’OAM – più del 65% dell’intermediato viene fatto da società di mediazione creditizia, confermando l’immagine di un comparto davvero fondamentale oggi per il credito. Accanto a ragioni tecniche, il favore dell’intermediazione risiede anche in un cambio di attitudine delle imprese, sempre più alla ricerca di una guida personale e personalizzata per il vaglio delle numerose e complesse soluzioni di credito proposte. Tra normative internazionali, che fissano criteri sempre più stringenti per la concessione di credito da parte delle banche, e il calo delle filiali presenti sul territorio dovuto alla necessità di contenere i costi, si espande lo spazio per i soggetti che appunto si occupano di mediare tra aziende e banche e di applicare nuove modalità di analisi dei conti aziendali, sulle quali costruire poi le politiche di finanziamento.

Necessario per un’efficace attività di mediazione creditizia un modello di business basato su deontologia, etica, trasparenza, competenza e tempestività. “In questo momento storico è vitale decodificare con la massima velocità le normative che si susseguono una via l’altra con gli interventi di sostegno predisposti dal Governo – ha specificato Orsenigo – ed integrarle nel rapporto con le banche con gli altri strumenti finanziari esistenti di agevolazione per i crediti e i finanziamenti. Una delle ultime rilevazioni settimanali effettuate  dalla task force nata per promuovere l’attuazione delle misure del Governo a sostegno della liquidità a fronte dell’emergenza Covid-19 (di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace), riportata da una nota Ansa, rileva che si  attestano su volumi elevati, 2,7 milioni, le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di circa 299 miliardi, e superano quota 69 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. E attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 12,6 miliardi di euro, su 433 richieste ricevute. Sono numeri importanti, che richiedono che le imprese, specialmente quelle medie, piccole e piccolissime che storicamente sono la trama del tessuto produttivo italiano, siano accompagnate con competenza per vedersi garantire il buon esito del processo di accesso al credito e alla liquidità, necessaria loro non solo per la ripartenza, ma anche e soprattutto per lo sviluppo di nuovi progetti e nuove idee e l’apertura verso nuovi mercati. In una parola, per la crescita”.

In bilico tra supporto alle imprese nel dialogo con il mondo bancario e aiuto alle banche nel vaglio delle richieste, grazie alla garanzia di una clientela già selezionata, la Mediazione Creditizia operata da società accreditate e certificate determina quello che può definirsi come un circolo virtuoso, con il fine ultimo del benessere e dello sviluppo dell’impresa e del mercato.

Tags: Covid-19LucaOrsenigoMediazioneCreditizia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

27 Marzo 2024
NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR

NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR

26 Ottobre 2022
I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

19 Gennaio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CRITICITÀ E IL NODO DELLA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CRITICITÀ E IL NODO DELLA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI

27 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra