giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA MOBILITA’ DEI MONOPATTINI ELETTRICI VERSO UN FUTURO SICURO E SOSTENIBILE

L’utilizzo delle applicazioni mobili è diventato ormai indispensabile e aumentano sempre più le proposte che consentono di migliorare le nostre performance nei vari ambiti di attività, anche per ciò che riguarda i risultati di sostenibilità ambientale e la sicurezza nella mobilità

by Redazione
25 Ottobre 2023
in Sostenibilità
0 0
0
LA MOBILITA’ DEI MONOPATTINI ELETTRICI VERSO UN FUTURO SICURO E SOSTENIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I monopattini elettrici sono diventati un mezzo indispensabile per gli spostamenti in città data la loro praticità e comodità, ma a livello di sicurezza nella mobilità sono state effettuate richieste di ulteriori norme per risolvere il problema dell’aumento radicale di incidenti. Gli italiani sembrano consapevoli dei rischi che possono derivare dall’uso dei monopattini elettrici. Da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, infatti, emerge che il 79,4% degli italiani intervistati si dice d’accordo con la proposta di legge recentemente presentata dal governo, che prevede l’introduzione di un pacchetto di misure emergenziali e una revisione organica del Codice della Strada per far fronte al forte aumento degli incidenti che coinvolgono questo tipo di mezzi.

«Il costante incremento dell’utilizzo di monopattini e biciclette elettriche ha reso il tema rilevante e urgente per molti italiani, tra gli automobilisti come tra chi si mette ogni giorno alla guida di questi mezzi», commenta Anna Sanfilippo, Chief Marketing Officer di Prima Assicurazioni. «Promuovere la guida sicura e il rispetto delle regole e del codice della strada e garantire maggiori tutele per i conducenti sono due dei capisaldi del lavoro di Prima che, come player del settore assicurativo sempre orientato allo sviluppo e all’innovazione, guarda con interesse alle nuove forme di mobilità e al parere dei consumatori», aggiunge Sanfilippo.

Una delle aree in cui le app stanno rivoluzionando il nostro modo di essere sostenibili è quella dei trasporti. Infatti società come Uber e Lyft hanno introdotto servizi di condivisione di mezzi di trasporto che consentono di diminuire il numero di automobili e di conseguenza le emissioni di CO2. Un altro ambito dove le applicazioni hanno un ruolo chiave sono la gestione dei rifiuti e il consumo consapevole. Un esempio è Too Good To Go, che oggi permette di acquistare cibi invenduti a prezzi scontati, riducendo lo spreco alimentare. Allo stesso modo esistono applicazioni che aiutano gli utenti a tracciare la propria impronta di carbonio, suggerendo azioni concrete per ridurla, come l’adozione di una dieta a base vegetale o l’acquisto di prodotti sostenibili.

Infine è importante sottolineare che le applicazioni che promuovono la sostenibilità ambientale non sono solo strumenti informativi ma dei veri e propri sistemi di condivisione di valori. Le comunità virtuali che si formano attorno a queste applicazioni permettono infatti agli utenti di scambiarsi consigli, esperienze e suggerimenti su come adottare uno stile di vita più sostenibile. Un esempio l’applicazione JouleBug che offre sfide e attività per incoraggiare comportamenti eco-friendly. Nello specifico, gli utenti possono guadagnare punti attraverso attività come la raccolta differenziata, l’utilizzo di mezzi di trasporti ecosostenibile e con risparmio energetico.

S.B.

Tags: Sicurezzasostenibilitàtrasporti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

23 Gennaio 2023
COME PROTEGGERE LA PROPRIA IDENTITÀ ONLINE

COME PROTEGGERE LA PROPRIA IDENTITÀ ONLINE

25 Gennaio 2024
LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA

LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA

10 Dicembre 2021
“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

6 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra