lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

La trasformazione delle banche riguarda non solo il processo tecnologico, ma anche e soprattutto la cultura digitale dei clienti e l’utilizzo corretto degli strumenti a disposizione, che impattano in termini di risorse e di organizzazione

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Andrew Vasko Chief Transformation Officer di Sella Group sostiene che l’innovazione della banca non è un problema prettamente tecnologico, bensì di creazione di una cultura digitale solida perché la trasformazione digitale riguarda soprattutto il modo in cui le persone pensano e agiscono.

Al Forum Banca 2022 Vasko ha spiegato il concetto con un esempio: “Chi cinque anni fa voleva rilasciare un prodotto impiegava cinque anni a farlo; tre anni fa impiegava sei mesi, adesso dobbiamo rilasciare nuovi prodotti o soluzioni ogni tre mesi. Quindi il problema non riguarda la tecnologia che c’è, ma il modo in cui operiamo, la nostra cultura. È un modo completamente differente di vedere come il nostro lavoro”.

Occorre comprendere prima di tutto il rapporto fra società e finanza per poter poi compiere le scelte giuste e garantire infine un equilibrio tra tecnologia disponibile e capacità di utilizzo. Vasko ha fatto notare che per quanto riguarda l’Italia vi è un alto grado di cultura, ma sulle risorse finanziarie “si fa ancora molto affidamento sulle famiglie”.

I leader finanziari e informatici devono collaborare attorno a tre principali aree di trasformazione: sfruttare i dati finanziari e non per migliorare le decisioni, utilizzare la tecnologia finanziaria per fornire un migliore allineamento organizzativo, fornire a dipendenti e team gli strumenti e le competenze per poter collaborare e innovare.

Il Digital Onboarding è il processo che consente a un lead/prospect di diventare un cliente, ovvero di sottoscrivere vari prodotti e servizi bancari, non esclusivamente conti correnti.

La fase di identificazione del cliente rappresenta uno degli step più critici sia a livello di user experience che di implicazioni per la banca in termini di efficienza operativa e sicurezza. Per la verifica dei documenti dei clienti le banche stanno sempre più adottando soluzioni automatizzate che consentono una gestione più semplice ma efficiente di tali incombenze, facendo leva in particolare sull’interrogazione automatizzata di provider esterni e sui controlli antifrode automatici. L’Identità Digitale sta acquisendo un peso sempre maggiore come leva tecnologica per l’identificazione a distanza.

Il focus principale degli investimenti sui canali digitali prevede il miglioramento della user experience (il 61% delle banche investe sul Mobile, il 56% per Internet Banking); la vendita di servizi bancari e non; e il rafforzamento di cybersecurity.

Nel breve termine le banche puntano come fonte maggiore di ritorno dai loro investimenti la fidelizzazione dei clienti, operazioni transazionali e costumer experience. Mentre nel medio-lungo periodo guardano a ricavi da remote selling e cross-up selling.

Per rendere più efficienti i processi attivati, nasce la piattaforma Omnia BPM che prevede l’introduzione dell’Open banking, ovvero il sistema bancario di dati aperti dove le informazioni dei clienti vengono condivise (previa autorizzazione) tra gli attori finanziari. Questa strategia promuove una rivoluzione nel settore bancario.

Spesso uno sbaglio che queste banche compiono è adottare una strategia passiva all’innovazione, imitando le soluzioni dei competitors e investendo risorse per adattarle ad esigenze specifiche, senza considerare il contesto nel quale si sta agendo. Susy Vitale, Ceo di Omnia BPM (piattaforma low-code sviluppata da un team di professionisti con anni di esperienza in implementazione di software di vendor stranieri, in Italia e all’estero), spiega questo meccanismo: “L’errore che spesso si fa in questo settore è adottare soluzioni di RPA (Robotic Process Automation) pensando che possano portare a un’automazione immediata dei processi. In realtà, l’RPA consente l’automazione di piccole task, può risolvere problemi che si riscontrano con i sistemi legacy dell’azienda, ma non può essere lo strumento per una trasformazione digitale”. La trasformazione digitale, invece, richiede in primo luogo un cambiamento di cultura e di strumenti che risultano complessi e lenti.

La piattaforma Omnia BPM offre una soluzione innovativa che consente di creare applicazioni sia process-driven che data-driven. Essa, infatti, non gestisce solo i dati o solo i processi, ma li combina in un’unica soluzione semplice e veloce, offrendo agli utenti tre diversi livelli di utilizzo: piattaforma applicativa, il BPM e l’ecosistema delle smart application. Questo consente alle aziende di scegliere il livello a seconda delle necessità, intervenendo con rapidità sulle aree critiche e preservando gli investimenti fatti precedentemente. La soluzione offerta da Omnia BPM risulta flessibile anche da un punto di vista dell’erogazione perché la piattaforma può essere erogata on-premise o su cloud pubblico, privato, ibrido o sul multi-cloud. Inoltre, adotta un approccio low-code che permette di velocizzare lo sviluppo delle applicazioni e ridurre gli errori umani di scrittura del codice.

Tags: cultura digitaleDigital bankingOmnia BPM

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO
Tecnologie

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

30 Gennaio 2023
COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING
Tecnologie

COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

30 Gennaio 2023
SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI
Tecnologie

SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI

30 Gennaio 2023
MYTH TO METAVERSE, IL GIOCO PER ABBATTERE GLI STEREOTIPI SULLE DONNE
Tecnologie

MYTH TO METAVERSE, IL GIOCO PER ABBATTERE GLI STEREOTIPI SULLE DONNE

30 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

30 Giugno 2020
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

31 Ottobre 2022
PREVEDERE IL COSTO DELLE BOLLETTE? CI PENSA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PREVEDERE IL COSTO DELLE BOLLETTE? CI PENSA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Dicembre 2022
IL MONDO DELLA SANITA’ PRONTO A SBARCARE NEL METAVERSO

IL MONDO DELLA SANITA’ PRONTO A SBARCARE NEL METAVERSO

11 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}