giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA NUOVA FUNZIONE DI TWITTER PER ACCEDERE A CONTENUTI SENSIBILI

Pronta la nuova opzione che chiederà agli utenti la data di nascita per proteggere i minori da materiale inappropriato

by Redazione
26 Ottobre 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
LA NUOVA FUNZIONE DI TWITTER PER ACCEDERE A CONTENUTI SENSIBILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Twitter sta intensificando gli sforzi per rendere la sua piattaforma “un posto più sicuro per tutti”, come dichiarato da un portavoce a Techcrunch. In tal senso va letta l’ultima novità pronta ad essere introdotta, che vedrà la richiesta della data di nascita ai propri utenti per assicurarsi che i minorenni non siano esposti a contenuti sensibili.

La categoria di “sensibile” comprende materiale di diversa natura: contenuti a sfondo sessuale, immagini splatter o che mostrano altri tipi di violenza.

Al momento Twitter proibisce di pubblicare questo tipo di contenuti in posizioni particolarmente visibili, come l’immagine del profilo o di copertina, ma generalmente ne consente la diffusione, eccezion fatta per i video in diretta. La piattaforma lascia che siano in larga parte gli utenti a segnalarne la presenza sui propri profili tramite impostazioni specifiche: se un contenuto viene segnalato dal creatore come “sensibile” viene mostrato sul feed accompagnato da un messaggio di avviso.

Per ora la data di nascita sarà autocertificata, lasciando quindi aperta la possibilità che alcuni utenti mentano.

L’azienda ha dichiarato che lancerà gradualmente la nuova funzione, tuttavia non è ancora chiaro se questa sarà subito disponibile a livello internazionale o limitata inizialmente a determinate aree geografiche.

Per quanto riguarda la protezione dei minori, la piattaforma con sede a S.Francisco è stata recentemente al centro di numerose discussioni. Un progetto iniziale di monetizzazione dei contenuti per adulti (sulla falsariga di OnlyFans) è stato infatti subito abbandonato in quanto le sue policy non erano sufficienti a contrastare la pedopornografia.

L’autocertificazione dell’età per accedere a media potenzialmente sensibili sembra un piccolo passo iniziale verso una regolamentazione più stretta.

 

Tags: contenuti sensibiliTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

10 Febbraio 2023
Dantedì: il 25 marzo da Parma a Ravenna l’Emilia Romagna celebra Dante Alighieri e il suo viaggio nell’aldilà

Dantedì: il 25 marzo da Parma a Ravenna l’Emilia Romagna celebra Dante Alighieri e il suo viaggio nell’aldilà

23 Marzo 2021
ENTRA IN VIGORE IL CHIPS ACT, NUOVA LEGGE UE

ENTRA IN VIGORE IL CHIPS ACT, NUOVA LEGGE UE

25 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra