mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA

Un importante traguardo è stato raggiunto nel campo della chirurgia ortopedica in Italia

by Redazione
31 Agosto 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Presso il Policlinico Gemelli di Roma, un’équipe medica ha condotto con successo un intervento senza precedenti che ha evitato l’amputazione di una mano, utilizzando una protesi realizzata tramite stampa 3D. Questo innovativo procedimento, ancora utilizzato solo in pochi centri ospedalieri all’avanguardia, rappresenta un’innovazione di grande interesse per la medicina del futuro. Richiede competenze specifiche nell’uso dei software di ricostruzione anatomica e nell’impiego delle stampanti 3D nell’ambito clinico.

Negli ultimi dieci anni, l’attenzione del personale sanitario a livello internazionale si è concentrata sempre di più sulla stampa 3D. Nonostante nell’ambito medico coesistano due approcci, uno entusiasta e l’altro più prudente, molti ospedali stanno considerando la creazione di laboratori 3D interni per analizzare casi clinici complessi. Alla luce di questo recente successo a Roma, è opportuno approfondire l’argomento e comprendere le prospettive che la stampa 3D può aprire per la medicina del futuro.

La stampa 3D è una tecnologia che consente di creare oggetti materiali partendo da modelli virtuali tridimensionali. Tutto inizia con la creazione di un modello 3D attraverso il computer, che viene inviato a una stampante speciale. Una volta ricevuto il comando, la stampante è in grado di trasformare il modello in una forma fisica, utilizzando diversi materiali. Questa tecnologia è nata intorno al 1986 grazie all’ingegnere statunitense Chuck Hull.

Sebbene la stampa 3D possa essere applicata a vari settori, dall’arte all’aeronautica, essa suscitò immediatamente interesse nel campo biomedicale, in particolare nelle tecnologie mediche. La prima disciplina a utilizzare direttamente la stampa 3D nella pratica clinica fu l’odontoiatria nel 1990. Successivamente, furono realizzati i primi prototipi di protesi stampate in 3D per l’ortopedia, studiandone le potenzialità.

Attualmente, quando si parla di stampa 3D in campo medico, prevale ancora la produzione di modelli anatomici non impiantabili utilizzati per la preparazione pre-operatoria. Tuttavia, un numero significativo di sforzi è dedicato alla creazione di dispositivi compatibili con il corpo umano, che hanno dimostrato la propria efficacia.

In Italia sono stati compiuti passi significativi nell’utilizzo medico della stampa 3D. Nel 2007, ad esempio, il chirurgo italiano Guido Grappiolo fu il primo al mondo a impiantare una coppa dell’anca stampata in 3D su un paziente. In quel caso, la protesi in titanio presentava una struttura cellulare esagonale che imitava l’osso.

L’obiettivo era “ingannare” l’osso ospitante, facendogli credere che la nuova protesi facesse parte dell’osso stesso, e i risultati furono sorprendenti.Lo stesso approccio è stato applicato di recente a Roma, presso il Policlinico Gemelli, dove una donna trentanovenne affetta da un raro tumore al polso ha potuto evitare l’amputazione della mano destra grazie all’impianto di una protesi stampata in 3D. Questa protesi su misura, realizzata in base alle indicazioni degli ortopedici del Policlinico, è stata creata da un’azienda italiana.

È importante sottolineare l’importanza di questa forma di chirurgia personalizzata. A differenza di parti del corpo come l’anca o il ginocchio, non esistono protesi “industriali” già pronte per il polso. L’uso di una protesi creata su misura ha permesso all’équipe del Policlinico Gemelli di adattare l’intervento alle esigenze specifiche, garantendo una fedele riproduzione delle parti anatomiche. Grazie a questo approccio, non solo sono state ripristinate gravi compromissioni delle abilità motorie, ma è stato anche compiuto un importante passo avanti verso la medicina del futuro.

Attualmente, diverse discipline cliniche utilizzano la stampa 3D. L’odontoiatria e la chirurgia maxillo-facciale sono quelle che ne fanno un uso più attivo, seguite dall’ortopedia, dalla cardiochirurgia, dalla chirurgia generale e dalla neurochirurgia. È importante sottolineare che le stampanti 3D sono in grado di produrre modelli rigidi e poco complessi, mentre è più complesso stampare parti anatomiche che richiedono materiali morbidi.

La letteratura medica concorda ampiamente sui vantaggi di questa tecnologia. Oltre a ridurre la durata delle operazioni e i rischi intra e post-operatori, come dimostrato dal primo trapianto di orecchio stampato in 3D dello scorso anno, la stampa 3D migliora le prestazioni dei chirurghi, che possono simulare l’intervento su un modello prima di eseguirlo effettivamente. Inoltre, l’uso di parti anatomiche stampate in 3D facilita la comunicazione tra medico e paziente quando quest’ultimo deve dare il proprio consenso alla cura.

L’obiettivo della stampa 3D è avvicinarsi sempre di più alla rigenerazione dei tessuti umani. L’evoluzione rappresentata dal bioprinting, che consente di stampare cellule e materiale extracellulare per intervenire sui tessuti danneggiati, apre già una finestra sulla medicina del futuro, facendocene intravedere le prospettive.

(F.S)

Tags: 3dMedicinaprotesistampa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

22 Luglio 2022
STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

27 Febbraio 2025
NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

L’AI DI GOOGLE SI STA INSERENDO NEL SETTORE DELLA ROBOTICA

13 Marzo 2025
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra