venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il documento di programmazione strategica per la Pubblica Amministrazione 2024-2026

by Redazione
13 Febbraio 2024
in Ai, Cittadini
0 0
0
L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tessuto amministrativo italiano si prepara ad affrontare una nuova fase di trasformazione digitale con il lancio del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026. Pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), questo documento strategico rappresenta il risultato di una profonda attività di consultazione e concertazione tra amministrazioni pubbliche, istituzioni accademiche, enti di ricerca e imprese del settore.

“Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo cruciale verso la trasformazione digitale del nostro Paese – sottolinea il Sottosegretario per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Alessio Butti – È uno strumento strategico che guida l’evoluzione digitale della PA, definendo obiettivi chiari e risultati attesi, focalizzandosi sull’efficacia dell’azione amministrativa e garantendo che ogni aspetto della digitalizzazione sia orientato al miglioramento dei servizi pubblici e alla realizzazione di un sistema più efficiente e accessibile per tutti i cittadini”.

Tra le principali novità di questo piano triennale emerge un focus rinnovato sull’Intelligenza Artificiale (AI). Si tratta di una scelta strategica che riflette l’importanza crescente di questa tecnologia e il suo impatto trasformativo in vari settori, compresa la Pubblica Amministrazione. 

“Per diverse amministrazioni più all’avanguardia, l’Intelligenza Artificiale è già una realtà – sottolinea il Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Mario Nobile – Nel nuovo Piano  Triennale abbiamo voluto fare tesoro di queste esperienze, mettendole a disposizione delle altre 23mila, insieme a indicazioni e buone prassi da seguire”.

Oltre all’attenzione sull’Intelligenza Artificiale, il Piano presenta una serie di altre importanti innovazioni. Si evidenzia un maggiore impegno nella governance e un approccio orientato ai servizi digitali, che devono essere interoperabili, facili da usare e accessibili per cittadini e imprese. Inoltre, si presta particolare attenzione al monitoraggio dell’attuazione delle strategie digitali, con la revisione degli indicatori per renderli più significativi e allineati agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un elemento distintivo di questo piano triennale è l’introduzione di una sezione dedicata a strumenti operativi. Qui le amministrazioni possono trovare modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare e implementare i propri interventi digitali. Questo approccio pratico e operativo mira a facilitare e accelerare il processo di digitalizzazione delle strutture pubbliche, consentendo loro di adattarsi meglio alle sfide del mondo digitale contemporaneo.

Tags: Agenzia per l’Italia DigitaleIntelligenza artificialepiano triennalePubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

30 Luglio 2021
RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

LEONARDO INVESTE SULL’ELETTRONICA PER LA DIFESA

28 Marzo 2022
Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

13 Ottobre 2020
Turismo: prepariamo la valigia, si riparte

Turismo: prepariamo la valigia, si riparte

3 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra