giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI E LA PROFESSIONE DEL MEDICO

I benefici derivanti dall’adozione dell’AI in campo medico sono molteplici. Il settore in cui si sono registrati notevoli progressi è quello della diagnostica

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’AI E LA PROFESSIONE DEL MEDICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attualmente, soprattutto in alcuni specifici settori della medicina, come la radiologia e la dermatologia, l’utilizzo dell’AI svolge un ruolo estremamente utile, affiancando i professionisti nell’identificazione e nella formulazione di una diagnosi.

Un altro ambito su cui si sta concentrando notevolmente l’attenzione degli addetti ai lavori è quello dei sistemi predittivi, capaci di individuare potenziali patologie ancor prima che si manifestino clinicamente. Ad esempio, attraverso l’analisi di elettrocardiogrammi e la valutazione della storia clinica del paziente, è possibile prevedere se una persona è a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Particolarmente interessanti sono i sistemi AI a supporto dei medici, in quando in grado di suggerire il miglior approccio farmacologico per la patologia del paziente. I suggerimenti generati dall’AI si basano sulle linee guida attualmente disponibili, sulle evidenze scientifiche, sul decorso di pazienti con patologie simili e sulla storia clinica del soggetto da curare.

Nonostante vi siano ancora alcuni interrogativi da risolvere e la necessità di ulteriori perfezionamenti nell’ambito dell’AI, è innegabile che il contributo possa avere un impatto rivoluzionario nel lavoro dei medici.

Anche se persiste la preoccupazione che lo sviluppo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale possa drasticamente ridurre il numero di operatori sanitari, fenomeno già osservato in altre industrie, vi sono ancora molti aspetti della pratica medica che necessitano della presenza di un medico esperto, dotato di abilità cognitive e di pensiero critico.

Almeno per il momento l’Intelligenza Artificiale sarà quindi destinata a svolgere la funzione di supporto per il personale medico, non riuscendo a sostituire la figura dei medici e il loro ruolo nella cura dei pazienti.

 

C.L.

Tags: Intelligenza artificialemedicoSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PROGETTO MMS DI META: L’AI CHE IMPARA 4000 LINGUE DALLA BIBBIA

IL PROGETTO MMS DI META: L’AI CHE IMPARA 4000 LINGUE DALLA BIBBIA

19 Giugno 2023
BEZOS E IL WASHINGTON POST CON TRUMP: NUOVE ASSUNZIONI PER GIORNALISTI DI DESTRA

BEZOS E IL WASHINGTON POST CON TRUMP: NUOVE ASSUNZIONI PER GIORNALISTI DI DESTRA

11 Marzo 2025
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

14 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra