mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

Una impresa su tre ha messo a budget un investimento in AI. Tra i vantaggi il risparmio di tempo e soldi, miglioramenti di efficienza nei lavori routinari. Il lavoro umano non verrà cancellato ma semplicemente si trasformerà

by Redazione
19 Maggio 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

MarketsandMarkets prevede che il mercato globale dell’AI raggiungerà un valore 309.6 miliardi di dollari entro il 2026. L’AI permette di risparmiare tempo e, soprattutto, soldi. Secondo Bain, la spesa per i servizi calerà di circa il 5% grazie all’automatizzazione di operazioni che oggi richiedono un grande dispendio di tempo e crescerà il ricorso all’ outsourcing che passerà per avere le necessarie competenze specifiche che spesso mancano.

Quest’anno una impresa su tre ha messo a budget un investimento in AI, soprattutto large companies e PMI. Anche il mercato delle start-up sta investendo. A gennaio 2023 i finanziamenti per imprese innovative che propongono soluzioni di AI o machine learning ammontavano a circa 10 miliardi di euro, il 20% di tutti gli investimenti. Gli ambiti di applicazione più promettenti sono: creazione di contenuti di marketing, sviluppo delle vendite e soluzioni su misura, automazione dell’assistenza clienti, privacy dei dati e dati sintetici, HR nei colloqui di valutazione dei candidati, supporto ai team legali su creazione e archiviazione di documenti normativi.

Un tema considerato oggi spinoso nel parlare di intelligenza artificiale è quello legato ai lavoratori. Oggi i contenuti da cui parte l’AI generativa sono creati dall’uomo ma, in prospettiva, moltissimi fattori utilizzati come input saranno essi stessi generati dalle macchine. Una recente ricerca di Goldman Sachs mostra che i professionisti potranno abbandonare attività di “bassa manovalanza” per focalizzarsi su attività nuove, più strategiche e questo implica, di contro, un aumento della disoccupazione per quanto riguarda i ruoli a basso valore aggiunto.

In generale è opinione diffusa che il lavoro umano non verrà cancellato ma semplicemente si trasformerà. Infatti, molti di questi strumenti non sono destinati a funzionare senza l’apporto e l’intervento dell’uomo oppure sono più potenti in combinazione con gli esseri umani, aumentando le loro capacità e consentendo loro di svolgere il lavoro più velocemente e meglio.

“È chiaro come I‘intelligenza generativa sia assolutamente centrale nello sviluppo del business nei prossimi anni”, spiega Emanuele Veratti, partner e digital practice leader di Bain & Company. Se inizialmente le soluzioni basate sulla AI erano appannaggio solo delle imprese più propense a investire in innovazione, in poco tempo alcune specifiche applicazioni di questa tecnologia sono diventate democratiche.

(C.D.G.)

 

Tags: Artificial intelligenceaziende italianeInvestimentiPMItrasformazione del lavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL DIGITAL SERVICES ACT DIVENTA LEGGE

IL DIGITAL SERVICES ACT DIVENTA LEGGE

16 Febbraio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

13 Novembre 2023
ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

30 Settembre 2022
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra