domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI MINACCIA LA CREATIVITA’: L’APPELLO DI CANTANTI E MUSICISTI CONTRO L’IMPIEGO PREDATORIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il mondo della musica chiede tutele e paletti per proteggere il talento umano

by Redazione
4 Aprile 2024
in Ai, Copyright, Etica AI
0 0
0
L’AI MINACCIA LA CREATIVITA’: L’APPELLO DI CANTANTI E MUSICISTI CONTRO L’IMPIEGO PREDATORIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un gruppo di 200 musicisti, tra cui le ben note Billie Eilish, Katy Perry e Nicki Minaj, hanno firmato un appello contro l’uso irresponsabile dell’Intelligenza Artificiale nella produzione musicale. In una lettera aperta rivolta alle aziende tecnologiche e agli sviluppatori, gli artisti chiedono di preservare la creatività umana e di non comprometterla con strumenti di generazione musicale AI. 

Questo appello non è un atto di ostilità verso il progresso tecnologico, ma piuttosto una richiesta di responsabilità nell’uso dell’AI per evitare di danneggiare la creatività degli artisti. L’abuso dell’Intelligenza Artificiale minaccia la privacy, le identità e la musica stessa degli artisti, con alcune grandi società che utilizzano il lavoro altrui per addestrare modelli di AI senza alcuna autorizzazione. Anche le tecnologie dei deepfake stanno diventando sempre più avanzate, creando ulteriori preoccupazioni per i creativi. 

I modelli di Intelligenza Artificiale generano nuova musica, opere d’arte e scritti basandosi sull’addestramento su vasti dataset di opere esistenti, da cui è quasi impossibile ottenere la rimozione delle proprie creazioni. La prospettiva di questo scenario è definita “catastrofica” dalla lettera degli artisti.

Storicamente, i musicisti hanno subito le conseguenze negative dell’evoluzione tecnologica, dall’accesso gratuito alla musica attraverso il file-sharing allo streaming che non soddisfa le aspettative di compensi. Nonostante gli sforzi per ottenere pagamenti migliori per lo streaming, il tasso medio di royalty rimane molto basso. 

Anche gli autori hanno sollevato preoccupazioni simili riguardo all’AI generativa, con migliaia di scrittori che denunciano l’uso improprio dei loro lavori protetti da copyright come input per i sistemi AI, senza alcun compenso. 

M.T.

Tags: AICantantidirittiMusicaMusicisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTITRUST: META DEVE RIPENDERE LE TRATTATIVE CON SIAE

ANTITRUST: META DEVE RIPENDERE LE TRATTATIVE CON SIAE

21 Aprile 2023
TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

3 Giugno 2022
GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

8 Gennaio 2025
NETFLIX ANNUNCIA LA FUNZIONE “TRASFERIMENTO PROFILO”

NETFLIX ANNUNCIA LA FUNZIONE “TRASFERIMENTO PROFILO”

9 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra