Il digital divide e il ritardo infrastrutturale sono due delle criticità della nostra era tecnologica. Grazie a sinergie virtuose tra enti pubblici e soggetti privati, sono stati avviati tanti progetti per combatterle. Il Comune di Milano aderisce alla “Eu Code Week”, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea per la diffusione dell’alfabetizzazione digitale. Palazzo Marino ha realizzato un laboratorio di apprendimento intergenerazionale rivolto a 60 cittadini milanesi over 60 che, guidati da 60 giovani delle scuole secondarie di secondo grado, hanno scoperto come utilizzare al meglio il proprio smartphone e come usare alcuni servizi offerti dalla Rete. Ad esempio, come fare ricerche sul web e comunicare online, creando un indirizzo di posta elettronica, inviando e-mail e messaggi istantanei sullo smartphone. E’ stato dato spazio anche ai siti e alle applicazioni della pubblica amministrazione per scoprire come iscriversi sul portale del Comune di Milano, richiedere certificati online o prendere appuntamento per rinnovare la carta d’identità elettronica.
L’evento, con partecipazione gratuita, si inserisce in un percorso di avvicinamento all’edizione 2020 di #StemintheCity , l’iniziativa del Comune di Milano per promuovere le materie STEM -Science, Technology, Engineering and Mathematics – e diffondere una nuova cultura digitale.
<È nostra intenzione creare sempre più occasioni per contrastare il divario digitale e fornire ai cittadini gli strumenti necessari per utilizzare al meglio i tanti servizi digitali disponibili>, ha commentato l’Assessore alla trasformazione digitale e servizi civici, Roberta Cocco.