martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

CINA, ALLARME LIBERTÀ DEI MEDIA

Maltrattamenti, minacce e ritiro di visti per i giornalisti stranieri

by Redazione
16 Febbraio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
CINA, ALLARME LIBERTÀ DEI MEDIA

A realistic shot of the waving flag of China with interesting textures

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre la Cina si prepara per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, i giornalisti stranieri che lavorano nel Paese avvertono che la libertà dei media sta diminuendo a “velocità folle”, al punto da costringere alcuni di loro a lasciare il Paese.

La Cina è nota da tempo per le difficili condizioni di segnalazione per i media stranieri, ma i giornalisti stranieri affermano di dover affrontare un pubblico sempre più ostile e nuove forme di intimidazione.  

Il Foreign Correspondents’ Club of China (Fccc), associazione non riconosciuta dal governo cinese che riunisce una gran parte dei giornalisti stranieri nel Paese, ha presentato il rapporto 2021 sul deterioramento delle condizioni di lavoro degli iscritti da cui emergono i metodi usati contro reporter sgraditi o loro collaboratori, tra cui troll online, aggressioni fisiche, pirateria informatica, rifiuto di concedere i visti e sostegno a minacciare o ad avviare azioni legali.

Secondo un sondaggio Fccc, il 62% degli interpellati ha detto di aver affrontato almeno una volta l’ostruzionismo della polizia o di altri funzionari durante il proprio lavoro, mentre il 47% ha lamentato molestie da individui non identificati e il 12% ha citato maltrattamenti, anche sul piano fisico. La copertura delle gravi inondazioni della provincia dello Henan, ad esempio, fu la causa di campagne di denigrazione online, anche istigate da entità statali. Sulle restrizioni ai visti, quasi il 50% degli uffici di corrispondenza sono allo stato sottodimensionati.

 

Tra i casi di intimidazioni più gravi ai danni dei giornalisti stranieri, Fccc ha citato quelli della giornalista australiana di Cgtn, il canale in lingua inglese del network statale Cctv, Cheng Lei, e della giornalista cinese Haze Fan, dell’agenzia Bloomberg, entrambe in carcere da oltre un anno e di cui si sa molto poco.

A sentire la pressione delle autorità, secondo il sondaggio, sono stati in particolare i corrispondenti di paesi che non intrattengono buoni rapporti con la Cina. Nella più grande ondata di espulsioni dal massacro di piazza Tienanmen nel 1989, almeno 18 giornalisti di tre organi di stampa statunitensi sono stati costretti a lasciare il paese nella prima metà del 2020, oltre a due corrispondenti australiani partiti dopo essere stati presi di mira dalle forze di sicurezza cinesi.

La Fccc ha affermato di essere “molto delusa” dal fatto che le libertà dei media in Cina si siano nuovamente deteriorate in modo significativo nel 2020. Per quanto riguarda le Olimpiadi invernali del 2022 a Pechino, la Fccc ha invitato il governo cinese a lasciare che i giornalisti stranieri svolgano il loro lavoro senza restrizioni.

Tags: CinaFccclibertà dei media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

15 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE

Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE

24 Gennaio 2023
Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

2 Marzo 2021
ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

1 Febbraio 2023
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

9 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}