mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI TRASCRIVE IL PENSIERO

Gli scienziati insegnano all’intelligenza artificiale come leggere la mente e trascrivere Il pensiero

by Redazione
23 Maggio 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’AI TRASCRIVE IL PENSIERO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I ricercatori dell’Università del Texas (Austin) hanno recentemente pubblicato, sulla rivista Nature
Neuroscience, uno studio in cui, combinando i dati provenienti dalla risonanza magnetica
funzionale del cervello e un modello conversazionale di AI, sono riusciti a trascrivere il pensiero. In
particolare, lo studio si è svolto su tre volontari mentre ascoltavano 16 ore di podcast narrativi.

Lo studio mostra come sia possibile decodificare cosa sta pensando una persona andando ad
associare ogni parola, frase o periodo con un particolare pattern di attività cerebrale. Il punto di
partenza è la risonanza magnetica funzionale cerebrale, un esame con cui si misura il flusso
sanguigno che irrora regioni diverse del cervello. Raccolti i dati, i ricercatori hanno creato, per ogni
persona, mappe che collegano l’attività cerebrale con l’ascolto di una certa parola. Usando poi il
modello Gpt si sono generate diverse possibili frasi associate allo stimolo celebrale e, per ognuna,
si è calcolata la correlazione con l’attività cerebrale registrata. In caso di forte correlazione, la frase
è considerata effettivamente pensata e viene trascritta.

L’obiettivo originale dello studio è poter fornire assistenza a persone mentalmente coscienti ma
incapaci di parlare fisicamente. I risultati dello studio sono l’ultimo tassello di una ricerca che va
avanti da tempo. Già nel 2021, infatti, uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
aveva ideato un sistema di sensori applicati alla corteccia motoria per cercare di decodificare e
tradurre il pensiero di soggetti paralizzati e impossibilitati a parlare; il sistema era riuscito a
convertire un discorso pensato in un testo reale.

In merito ai test su persone che non avevano eseguito lunghe sessioni di risonanza, l’intelligenza
artificiale non è stata in grado di trascrivere nessuna attività cerebrale spontanea. Alexander
Huth, uno dei neuroscienziati coinvolti nella ricerca, ha detto al New York Times che i prossimi
passi saranno quelli di provare a rendere il sistema ancora più pratico da utilizzare, tentando di
replicarlo con l’elettroencefalogramma. Adesso gli scienziati stanno arrivando alla comprensione
di quello che avviene nel cervello.

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligencelettura pensierorisonanza magnetica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

13 Marzo 2023
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

5 Settembre 2024
COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

17 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra