domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

L’AI promette efficienza nei processi di selezione, ma può anche replicare, e aggravare, stereotipi di genere 

by Redazione
28 Maggio 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, anche nei processi di selezione e gestione del personale. Tuttavia, non è neutra: se allenata su dati storici che riflettono disuguaglianze pregresse, rischia di replicare e rafforzare pregiudizi esistenti, tra cui quelli di genere, penalizzando ad esempio le donne nei processi di selezione e gestione aziendale.

Lo dimostra uno studio condotto presso l’Università di Pisa: un sistema automatizzato di screening tendeva a preferire i candidati uomini, semplicemente perché storicamente più rappresentati in certe posizioni. L’algoritmo, addestrato su dati di assunzioni passate, ha replicato lo “status quo”, escludendo di fatto profili femminili qualificati.

Un rischio di “discriminazione algoritmica” che nasce non tanto dalla tecnologia in sé, ma dalla qualità e dalla struttura dei dati usati per addestrarla. D’altronde, se il dataset riflette un passato diseguale, il futuro che l’AI costruisce rischia di esserne una copia distorta.

Un altro caso emblematico è quello del rider: nel 2020, il Tribunale del lavoro di Bologna ha stabilito che l’algoritmo reputazionale di una piattaforma penalizzava i lavoratori che avevano effettuato assenze, senza considerare le giustificazioni, violando i loro diritti.

La soluzione è quella di una vigilanza costante. Gli algoritmi devono essere controllati da esseri umani, capaci di comprendere le sfumature, e non lasciati agire in autonomia.

Per garantire equità servono un addestramento etico dei modelli, l’uso di dati inclusivi e l’applicazione dei principi di trasparenza. Perché, se non regolata, l’AI rischia di decidere il destino professionale delle persone sulla base di vecchi stereotipi mascherati da efficienza.

 

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIdiscriminazione di genere iaLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

28 Giugno 2023
GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

5 Settembre 2023
Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

25 Gennaio 2021
AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

20 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra