venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’APPLICAZIONE BASATA SULL’AI CHE PREVEDE LA TUA MORTE

"Death Clock" è un'applicazione capace di prevedere quanto tempo vivranno gli utenti

by Redazione
31 Gennaio 2025
in Ai
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata sviluppata dall’informatico Brett Franson ed è in grado di dare ai propri utenti la data della loro morte e consigli utili sul come posticiparla: si tratta dell’applicazione “Death Clock”.

La sua prima versione risale al 2006 ma l’ultimo lancio è di luglio di quest’anno, dopo essere stata aggiornata con il supporto dell’intelligenza artificiale, addestrata su oltre 1200 studi sulle aspettative di vita umana.

L’applicazione si presenta agli utenti con una domanda: «Ti sei mai chiesto “Quando morirò”?».

Dovranno poi compilare un questionario con domande dettagliate, utili al reperimento delle informazioni con le quali l’applicazione formulerà la data della loro morte: luogo di residenza, data di nascita, genere, indice di massa corporea, stile di vita che conduce, includendo se è un fumatore o meno, anamnesi familiare, salute mentale ed eventuali patologie croniche.

Tutte le informazioni raccolte sono processate dall’AI che restituisce una revisione precisa della data di morte, accompagnata dall’immagine del Triste Mietitore.

Inoltre, questa applicazione fornisce il conto alla rovescia in continuo aggiornamento fino all’ultimo dei loro giorni.

Nel caso in cui l’utente dovesse decidere di abbonarsi a Death Clock, pagando poco meno di 40 euro all’anno, è possibile ricevere dei consigli per posticipare il proprio decesso, come la conduzione di uno stile di vita più sano e il miglioramento della propria salute.

Alcuni suggerimenti prevedono attività fisica per almeno 30 minuti al giorno, una dieta equilibrata, l’assunzione limitata di bevande alcoliche, il miglioramento del sonno durante la notte e infine l’importanza delle interazioni sociali.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online

Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online

4 Agosto 2021
PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

6 Settembre 2023
IN GIAPPONE LE CASE EDITRICI DI MANGA INVESTONO 5 MILIONI DI DOLLARI NELL’AI

IN GIAPPONE LE CASE EDITRICI DI MANGA INVESTONO 5 MILIONI DI DOLLARI NELL’AI

4 Luglio 2024
USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

12 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra