giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE

Negli ultimi anni, i podcast sono diventati sempre più popolari in tutto il mondo e hanno conquistato una posizione di spicco tra i format di comunicazione e marketing per raggiungere i clienti. Sono sempre di più anche i personaggi pubblici che utilizzano questo mezzo per raggiungere il pubblico

by Redazione
23 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un podcast è un contenuto audio digitale che può essere scaricato o ascoltato in streaming. I podcast possono essere di vari tipi, ad esempio programmi radiofonici registrati, conversazioni, interviste, narrazioni di storie, discorsi motivazionali, recensioni di libri, e altro ancora.

I podcast sono caratterizzati da disponibilità e specificità. Disponibilità poiché i podcast sono disponibili in qualsiasi momento (non richiedono attenzione visiva) e in qualsiasi luogo. Specificità in quanto normalmente si concentrano su un argomento specifico, come la tecnologia, la politica, lo sport, la cucina, il fitness, e così via. Inoltre, l’utente è spesso incoraggiato a interagire attraverso messaggi o domande inviate tramite e-mail o sui social media che avranno risposta negli episodi successivi. Le produzioni sono principalmente indipendenti, non richiedono il coinvolgimento di aziende o emittenti e di conseguenza non è necessario un budget elevato per la produzione.

Ci sono molte ragioni che giustificano l’ascesa dei podcast. In primo luogo, la facilità di accesso legata alla disponibilità di dispositivi mobili e di connessioni Internet ad alta velocità. I podcast garantiscono poi grande eterogeneità di contenuti e argomenti fruibili con una qualità audio molto elevata.

Questo strumento può anche offrire ai creatori la possibilità di monetizzazione tramite sponsorizzazioni, pubblicità e donazioni.

Diversi personaggi influenti hanno deciso di avvicinarsi alla propria fanbase tramite i podcast. Ad esempio, dal 7 dicembre 2022 il sindaco di Milano Giuseppe Sala pubblica quotidianamente una puntata del suo podcast in cui tratta temi importanti per la città di Milano. Vittorio Sgarbi ha invece prodotto un podcast di 16 episodi dedicati a 16 grandi artisti italiani, tra cui Giotto e Botticelli. Matteo Bassetti, Direttore della Clinica malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova e volto noto in seguito alle apparizioni televisive durante la pandemia, ha realizzato un podcast di 26 episodi pubblicati con cadenza settimanale inerenti alle novità sul coronavirus. Si potrebbero fare moltissimi altri esempi, come Barbara D’Urso, Morgan, Mauro Corona, Davide Faraone e molti altri.

L’ultimo personaggio che ha fatto scalpore per la scelta di aprire un podcast è stato Papa Francesco, che ha chiamato il suo canale Popecast, inaugurandolo in occasione del decennale dalla sua nomina.

Il pontefice ha pubblicato il primo episodio del suo podcast, in cui in 9 minuti e mezzo ripercorre gli ultimi dieci anni, dal 13 marzo 2013, giorno della sua elezione, fino a oggi ricordando momenti felici e meno felici del suo percorso. L’episodio si è poi concluso con un pensiero in particolare rivolto verso gli anziani e le vittime della guerra.

(S.F.)

Tags: Papa FrancescoPodcast
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI

STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI

16 Dicembre 2024
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
IL NUOVO CHIP QUANTISTICO DI MICROSOFT

ZUCHONGZHI 3.0, IL CHIP QUANTISTICO CINESE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra