mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

Incontro virtuale organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia

by Redazione
2 Febbraio 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

4 febbraio 2022, ore 9

Partecipazione gratuita iscrivendosi qui

L’inchiesta “Veleno”, tornata alla ribalta grazie alle ricostruzioni fatte dal giornalista Pablo Trincia che parteciperà all’incontro, e il caso di Bibbiano hanno aperto una finestra sul mondo della tutela dei minori e portato l’attenzione -anche dei non addetti ai lavori- su come operano i servizi che si occupano di tutela del minore, la cui esistenza e il cui funzionamento normalmente sono visibili solo agli specialisti.

I dati della seconda Indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia per l’Autorità Garante dell’Infanzia e Adolescenza) indicano che più di 77mila minori, pari a 9 bambini su mille residenti, sono vittime di maltrattamento in Italia. La forma di maltrattamento principale è rappresentata dalla patologia delle cure (voce che include incuria, discuria e ipercura) di cui è vittima il 40,7% dei minorenni in carico ai Servizi Sociali in quanto vittime di maltrattamento, seguita dalla violenza assistita (32,4%). Il 14,1% dei minorenni è invece vittima di maltrattamento psicologico, mentre il maltrattamento fisi­co si registra nel 9,6% dei casi e l’abuso sessuale nel 3,5%. I minori in carico ai servizi sociali, in generale, sono 401.766, pari a 4,5 minori ogni cento residenti[1].

Il mondo della tutela dei minori rappresenta uncrocevia di competenze e saperi diversi –Servizi Sociali, Magistratura, esperti dell’ascolto– che si fronteggiano quotidianamente cercando di lavorare in rete, senza rimanere in essa intrappolati o soffocati. Questo particolare settore espone i suoi operatori a situazioni terribilmente complesse che mettono costantemente in discussione le loro credenze, le loro conoscenze, i loro punti di riferimento etici e culturali.

Come ci hanno raccontato “Veleno” e “Bibbiano”, i casi mediatici nascono da situazioni di sospetto malfunzionamento nell’applicazione delle procedure o di errore da parte dei professionisti coinvolti, ma non ci parlano del lavoro che quotidianamente si svolge – lontano dall’attenzione dei media – per indagare i contesti familiari potenzialmente nocivi per i minori che ne fanno parte.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un incontro virtuale di riflessione e approfondimento sull’azione professionale nei contesti di tutela, aprendo un dialogo multidisciplinare sui temi complessi che intersecano l’area della tutela minori, come i Servizi Sociali, la Magistratura, gli esperti dell’ascolto e l’opinione pubblica. Il 4 febbraio, dalle 9 alle 13:30, Davide Baventore (vicepresidente OPL) e Silvia Valadé (consigliera OPL, commissione deontologica OPL), ne parleranno con:

–      Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, CTU

–      Monica Bonessa, avvocato

–      Ariela Casartelli, supervisore e formatrice del Servizio Sociale

–      Valentina Crespi, psicologa, psicoterapeuta, CTU

–      Marina Scotti, curatore speciale

–      Pablo Trincia, giornalista

–      Luca Villa, giudice

 L’azione professionale di psicologi e psicoterapeuti nei contesti di tutela ha sempre alla propria base interrogativi quali: come ascoltare in modo tutelante, come ascoltare in modo protetto, come trasformare l’ascolto in un’occasione che danneggi il meno possibile un bambino, cercando comunque di comprendere quanto accaduto, come gestire il doppio ruolo di clinico ma anche di pubblico ufficiale chiamato a segnalare in caso di notizia di reato, doppio ruolo che espone a complessità e rischi non banali (Carta di Noto, 2011).

“Obiettivo della giustizia degli adulti è comprendere la realtà dei fatti. Obiettivo del terapeuta è garantire uno spazio di ascolto, comprensione e talvolta di risignificazione dell’evento traumatico. Questo ascolto non può essere ricondotto ad alcuna forma di “semplice” dialogo con un minore, perché dovrà sempre svolgersi nel rispetto di regole e scopi ben precisi. Gli psicologi sanno bene che ciò che emerge nel setting non sono verità assolute. Sono piuttosto luogo di affermazione di eventi, sono luogo di espressioni di emozioni. Talvolta possono essere luoghi di trappole, imbrogli e confusione, di verità parziali. Ed è proprio in questa luce che vale la pena chiedersi come proteggere minori, famiglie e tutelare il proprio operato, avvalendosi di strumenti oggettivi e attendibili. Perché in questo ambito il rischio non risparmia nessuno: non i bambini in situazioni di vita delicate, non le famiglie parimenti coinvolte, non gli operatori e nemmeno i Giudici e gli inquirenti” spiega Davide Baventore, vicepresidente di OPL.

 

[1] L’indagine, avviata nel mese di luglio 2019 e conclusa a maggio 2020, si rife­risce ai casi in carico ai Servizi Sociali al 31 dicembre 2018 e scatta la fotografia della situazione italiana cinque anni dopo la survey realizzata nel 2015 sui dati del 2013, che fu la prima indagine sul tema ad adottare in Italia una metodologia riconosciuta a livello internazionale. Aumentano i bambini vittime di maltrattamento: +15% (07/04/2021) – Vita.it

Tags: Ordine Psicologi Lombardiatutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI
Tutela dei minori

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER
Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID
Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

21 Marzo 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
Privacy

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE
Tutela dei minori

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

OGGI ALLE 15 WEBINAR SUL TEMA: LA PRIVACY E LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI

OGGI ALLE 15 WEBINAR SUL TEMA: LA PRIVACY E LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI

18 Marzo 2021
L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

5 Luglio 2021
Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020
International women’s day

International women’s day

8 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »