martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

Incontro virtuale organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia

by Redazione
2 Febbraio 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

4 febbraio 2022, ore 9

Partecipazione gratuita iscrivendosi qui

L’inchiesta “Veleno”, tornata alla ribalta grazie alle ricostruzioni fatte dal giornalista Pablo Trincia che parteciperà all’incontro, e il caso di Bibbiano hanno aperto una finestra sul mondo della tutela dei minori e portato l’attenzione -anche dei non addetti ai lavori- su come operano i servizi che si occupano di tutela del minore, la cui esistenza e il cui funzionamento normalmente sono visibili solo agli specialisti.

I dati della seconda Indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia per l’Autorità Garante dell’Infanzia e Adolescenza) indicano che più di 77mila minori, pari a 9 bambini su mille residenti, sono vittime di maltrattamento in Italia. La forma di maltrattamento principale è rappresentata dalla patologia delle cure (voce che include incuria, discuria e ipercura) di cui è vittima il 40,7% dei minorenni in carico ai Servizi Sociali in quanto vittime di maltrattamento, seguita dalla violenza assistita (32,4%). Il 14,1% dei minorenni è invece vittima di maltrattamento psicologico, mentre il maltrattamento fisi­co si registra nel 9,6% dei casi e l’abuso sessuale nel 3,5%. I minori in carico ai servizi sociali, in generale, sono 401.766, pari a 4,5 minori ogni cento residenti[1].

Il mondo della tutela dei minori rappresenta uncrocevia di competenze e saperi diversi –Servizi Sociali, Magistratura, esperti dell’ascolto– che si fronteggiano quotidianamente cercando di lavorare in rete, senza rimanere in essa intrappolati o soffocati. Questo particolare settore espone i suoi operatori a situazioni terribilmente complesse che mettono costantemente in discussione le loro credenze, le loro conoscenze, i loro punti di riferimento etici e culturali.

Come ci hanno raccontato “Veleno” e “Bibbiano”, i casi mediatici nascono da situazioni di sospetto malfunzionamento nell’applicazione delle procedure o di errore da parte dei professionisti coinvolti, ma non ci parlano del lavoro che quotidianamente si svolge – lontano dall’attenzione dei media – per indagare i contesti familiari potenzialmente nocivi per i minori che ne fanno parte.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un incontro virtuale di riflessione e approfondimento sull’azione professionale nei contesti di tutela, aprendo un dialogo multidisciplinare sui temi complessi che intersecano l’area della tutela minori, come i Servizi Sociali, la Magistratura, gli esperti dell’ascolto e l’opinione pubblica. Il 4 febbraio, dalle 9 alle 13:30, Davide Baventore (vicepresidente OPL) e Silvia Valadé (consigliera OPL, commissione deontologica OPL), ne parleranno con:

–      Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, CTU

–      Monica Bonessa, avvocato

–      Ariela Casartelli, supervisore e formatrice del Servizio Sociale

–      Valentina Crespi, psicologa, psicoterapeuta, CTU

–      Marina Scotti, curatore speciale

–      Pablo Trincia, giornalista

–      Luca Villa, giudice

 L’azione professionale di psicologi e psicoterapeuti nei contesti di tutela ha sempre alla propria base interrogativi quali: come ascoltare in modo tutelante, come ascoltare in modo protetto, come trasformare l’ascolto in un’occasione che danneggi il meno possibile un bambino, cercando comunque di comprendere quanto accaduto, come gestire il doppio ruolo di clinico ma anche di pubblico ufficiale chiamato a segnalare in caso di notizia di reato, doppio ruolo che espone a complessità e rischi non banali (Carta di Noto, 2011).

“Obiettivo della giustizia degli adulti è comprendere la realtà dei fatti. Obiettivo del terapeuta è garantire uno spazio di ascolto, comprensione e talvolta di risignificazione dell’evento traumatico. Questo ascolto non può essere ricondotto ad alcuna forma di “semplice” dialogo con un minore, perché dovrà sempre svolgersi nel rispetto di regole e scopi ben precisi. Gli psicologi sanno bene che ciò che emerge nel setting non sono verità assolute. Sono piuttosto luogo di affermazione di eventi, sono luogo di espressioni di emozioni. Talvolta possono essere luoghi di trappole, imbrogli e confusione, di verità parziali. Ed è proprio in questa luce che vale la pena chiedersi come proteggere minori, famiglie e tutelare il proprio operato, avvalendosi di strumenti oggettivi e attendibili. Perché in questo ambito il rischio non risparmia nessuno: non i bambini in situazioni di vita delicate, non le famiglie parimenti coinvolte, non gli operatori e nemmeno i Giudici e gli inquirenti” spiega Davide Baventore, vicepresidente di OPL.

 

[1] L’indagine, avviata nel mese di luglio 2019 e conclusa a maggio 2020, si rife­risce ai casi in carico ai Servizi Sociali al 31 dicembre 2018 e scatta la fotografia della situazione italiana cinque anni dopo la survey realizzata nel 2015 sui dati del 2013, che fu la prima indagine sul tema ad adottare in Italia una metodologia riconosciuta a livello internazionale. Aumentano i bambini vittime di maltrattamento: +15% (07/04/2021) – Vita.it

Tags: Ordine Psicologi Lombardiatutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

22 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE
Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023
CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK
Tutela dei minori

CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

22 Marzo 2023
INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI
Tecnologie

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023
FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI
Privacy

FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI

9 Marzo 2023
FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING
Tecnologie

FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING

9 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

6 Luglio 2022
COME RECUPERARE UN ACCOUNT HACKERATO

COME RECUPERARE UN ACCOUNT HACKERATO

16 Dicembre 2022
GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

17 Febbraio 2023
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}