venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

LAVORO E NUOVE COMPETENZE DIGITALI

Le e-skill saranno le più richieste dalle imprese. Fondi UE e Pnrr la chiave per investire in formazione

by Redazione
4 Aprile 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
LAVORO E NUOVE COMPETENZE DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra il 2023 e il 2027 saranno richieste competenze green a circa 2,4 milioni di lavoratori e competenze digitali a poco più di due milioni di occupati. Un fenomeno che monterà anche sulla spinta degli investimenti del Pnrr, il cui effetto espansivo dipenderà, però, dalla possibilità di superare le criticità nel reperimento di personale sia in termini di shortage gap che di skill gap.

In questo contesto, dunque, risulta strategico investire sulla formazione e sul reclutamento dei dipendenti pubblici. Oltre il 90% riguarderà la componente di replacement, ovvero circa 676 mila dipendenti pubblici dovranno essere sostituiti tra il 2023 e il 2027.

Unioncamere ha stimato i costi per i diversi settori dell’economia derivanti dal minor valore aggiunto prodotto a causa dell’inserimento ritardato delle professioni difficili da reperire. Considerando una tempistica di difficoltà di reperimento compresa tra due e 12 mesi, si è stimata per il 2022 una perdita di valore aggiunto di 37,7 miliardi di euro, pari al 3,1% di quanto generato dalle filiere dell’industria e dei servizi inserite nel campo d’osservazione dell’indagine Excelsior.

Si stima che tra il 2023 e il 2027 il 34,3% del fabbisogno occupazionale riguarderà personale in possesso di una formazione terziaria (laurea o diploma Its Academy), il 48,1% profili in possesso di un diploma di tipo tecnico-professionale.

Si prevede che nel prossimo quinquennio risulterà più marcata la carenza di offerta di laureati nell’indirizzo medico-sanitario (mancheranno 12 mila laureati ogni anno), in quello economico-statistico e di lavoratori con un titolo terziario nelle discipline Stem. In particolare, in queste discipline si osservano i mismatch più critici nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e informatiche e in quello ingegneristico.

La difficoltà di reperimento del personale nel 2022 ha riguardato il 40% delle assunzioni e tenderà come detto ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli investimenti Pnrr.

Nei prossimi anni gli investimenti Pnrr saranno tra i fattori determinanti per la crescita dell’economia e dell’occupazione. Dalle stime sull’impatto del Pnrr, quattro filiere appaiono maggiormente trainate dai fondi europei: costruzioni e infrastrutture dovrebbe assorbire il 21% del flusso di occupati complessivi che sarà attivato grazie al Pnrr, il 18% turismo e commercio, il 16% i servizi avanzati e il 13% formazione e cultura. Il Pnrr intensificherà anche la richiesta di competenze per affrontare i processi di transizione verde e digitale.

 

(V.M)

Tags: DigitaleE-skillLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

23 Marzo 2020
USA, SI PENSA AD UNA CARTA DEI DIRITTI SULL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

USA, SI PENSA AD UNA CARTA DEI DIRITTI SULL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

8 Novembre 2022
IL GDPR E PIPL, AFFINITA’ E DIFFERENZE

IL GDPR E PIPL, AFFINITA’ E DIFFERENZE

4 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra