sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Garante Privacy

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO

Oltre alle autorità per la protezione dei dati personali degli Stati europei, sono presenti nel mondo altri organismi in materia di privacy che compongono un panorama globale ibrido

by Redazione
19 Novembre 2025
in Garante Privacy
0 0
0
LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema della protezione dei dati personali è di grande rilevanza a livello globale. Oltre l’Europa, anche l’America e l’Asia si sono mobilitate nel creare e promuovere le autorità per la privacy, le quali presentano differenze le une con le altre a seconda del Continente e degli Stati, nonostante abbiano obiettivi comuni.

Negli Stati Uniti, la tutela dei dati personali è in mano a vari organi federali dalle competenze frammentate. La principale tra le autorità è la Federal Trade Commission (FTC), un organismo composto da cinque commissari scelti dal Presidente e approvati dal Senato, in cui il bilanciamento del potere bipartitico (tre commissari per ogni partito)è fondamentale. Nonostante la sua composizione dovrebbe garantire un certo grado di indipendenza, il rischio di essere oggetto di influenza politica è sempre dietro l’angolo. Questa preoccupazione si è rafforzata in seguito alla rimozione di due commissari democratici da parte del Presidente Trump.  Tuttavia, esiste una realtà locale che costituisce un modello innovativo capace di garantire un equilibrio istituzionale, coniugando indipendenza, principi democratici e trasparenza: la Privacy Protection Agency (CPPA), nata in California nel 2021.

Ma nel continente americano, lo Stato che ha dato vita al perfetto modello di organismo indipendente in materia di privacy è il Canada con il suo Office of the Privacy Commissioner (OPC), che viene nominata dal Parlamento come “Office of Parliament”. Aspetto fondamentale è l’autonomia del bilancio e il suo rapporto diretto e sinergico con le Camere.

Gli Stati asiatici, come Giappone, Corea del Sud, Singapore e India, presentano diverse varietà di modelli, in cui l’indipendenza formale è spesso contrastata da ingerenze politiche. La Personal Information Protection Commission (PPC) è l’autorità giapponese che gode di maggiore autonomia, nonostante l’intervento del Governo nelle nomine dei membri. La Corea del Sud prevede che l’elezione del presidente della Personal Information Protection Commission sia gestita dal Governo e il bilancio sia legato all’Esecutivo, di conseguenza l’autonomia di cui gode è parziale. Al contrario, le autorità di Singapore e dell’India godono solo di  un’indipendenza funzionale e sono spesso oggetto di critiche sui pericoli di influenze politiche. 

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: AmericaAsiaAutorità Garante della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY
Garante Privacy

LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY

29 Ottobre 2025
OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE
Ai

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE

21 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025
GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO
Garante Privacy

GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO

2 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

5 Luglio 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

9 Novembre 2023
L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio

L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio

15 Aprile 2021
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO SOTTO ATTACCO INFORMATICO

16 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra