Il tema della protezione dei dati personali è di grande rilevanza a livello globale. Oltre l’Europa, anche l’America e l’Asia si sono mobilitate nel creare e promuovere le autorità per la privacy, le quali presentano differenze le une con le altre a seconda del Continente e degli Stati, nonostante abbiano obiettivi comuni.
Negli Stati Uniti, la tutela dei dati personali è in mano a vari organi federali dalle competenze frammentate. La principale tra le autorità è la Federal Trade Commission (FTC), un organismo composto da cinque commissari scelti dal Presidente e approvati dal Senato, in cui il bilanciamento del potere bipartitico (tre commissari per ogni partito)è fondamentale. Nonostante la sua composizione dovrebbe garantire un certo grado di indipendenza, il rischio di essere oggetto di influenza politica è sempre dietro l’angolo. Questa preoccupazione si è rafforzata in seguito alla rimozione di due commissari democratici da parte del Presidente Trump. Tuttavia, esiste una realtà locale che costituisce un modello innovativo capace di garantire un equilibrio istituzionale, coniugando indipendenza, principi democratici e trasparenza: la Privacy Protection Agency (CPPA), nata in California nel 2021.
Ma nel continente americano, lo Stato che ha dato vita al perfetto modello di organismo indipendente in materia di privacy è il Canada con il suo Office of the Privacy Commissioner (OPC), che viene nominata dal Parlamento come “Office of Parliament”. Aspetto fondamentale è l’autonomia del bilancio e il suo rapporto diretto e sinergico con le Camere.
Gli Stati asiatici, come Giappone, Corea del Sud, Singapore e India, presentano diverse varietà di modelli, in cui l’indipendenza formale è spesso contrastata da ingerenze politiche. La Personal Information Protection Commission (PPC) è l’autorità giapponese che gode di maggiore autonomia, nonostante l’intervento del Governo nelle nomine dei membri. La Corea del Sud prevede che l’elezione del presidente della Personal Information Protection Commission sia gestita dal Governo e il bilancio sia legato all’Esecutivo, di conseguenza l’autonomia di cui gode è parziale. Al contrario, le autorità di Singapore e dell’India godono solo di un’indipendenza funzionale e sono spesso oggetto di critiche sui pericoli di influenze politiche.
C.Z.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
















