mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE GRANDI MENTI DELLA SILICON VALLEY SI RIUNISCONO PER DISCUTERE DI AI

Nella giornata di ieri, i leader del settore tecnologico si sono riuniti al Congresso degli Stati Uniti d’America per confrontarsi su come regolamentare l'intelligenza artificiale

by Redazione
14 Settembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
LE GRANDI MENTI DELLA SILICON VALLEY SI RIUNISCONO PER DISCUTERE DI AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 1993, Microsoft fu accusata di aver violato il diritto antitrust negli Stati Uniti. La controversia si trascinò per diversi anni e divenne uno dei processi riguardanti una big tech più importanti degli ultimi decenni, con un impatto significativo sull’industria dell’informatica, sulla promozione della concorrenza e sulle scelte dei consumatori. In quell’occasione, Gates non si mostrò particolarmente partecipativo, sostenendo che le autorità antitrust stessero cercando di sopprimere la concorrenza e frenare l’innovazione.

A distanza di trent’anni, invece, riconosce di aver sbagliato. Così, nella giornata di ieri, si è recato insieme ad altri leader dell’industria tecnologica al Congresso degli Stati Uniti d’America. L’invito è giunto dal senatore Mark Warner, democratico della Virginia. L’intenzione di Warner è stata quella di riunire le grandi menti dietro alle principali innovazioni dei nostri tempi con lo scopo di iniziare a riflettere, in modo serio e accurato, su come regolamentare l’intelligenza artificiale.

Ecco che allora, nelle sale di Capitol Hill, compaiono molti volti noti. Oltre al padre dell’era digitale, Bill Gates, fondatore di Microsoft, hanno presenziato anche Sam Altman, capo di OpenAI, l’azienda madre di ChatGPT, Elon Musk, l’imprenditore che ha rivoluzionato il settore automobilistico, spaziale e, recentemente, anche social, con l’acquisizione di Twitter, ora X. Presenti anche Mark Zuckerberg, fondatore e capo di Facebook-Meta, e Sundar Pichai, Ceo di Google-Alphabet. A completare il quadro, altri imprenditori della Silicon Valley, sindacalisti e attivisti della tutela dei cittadini.

L’incontro sarà solo il primo passo di un cammino molto più lungo, finalizzato a chiarire il futuro dell’AI, e testimonia la volontà, ormai condivisa, da parte del mondo economico, e politico di riflettere sui suoi rischi, riconosciuti tanto dagli imprenditori quanto dallo Stato. Dalla riunione di ieri è emerso che una delle questioni più spinose del tema è relativa al grado di accesso alle nuove tecnologie che si vuole concedere alla popolazione. Mentre Mark Zuckerberg ha sostenuto che è necessario essere aperti e trasparenti, offrendo a tutti la possibilità di utilizzare tali sistemi generativi, Bill Gates ha sottolineato che una simile apertura è molto rischiosa, perché tali tecnologie possono essere usate da malintenzionati quali criminali, terroristi, Paesi nemici per diffondere fake news, pianificare sabotaggi e creare contenuti dannosi.

Altra questione cruciale riguarda i tempi e le modalità d’intervento. Da un lato, la politica statunitense vorrebbe intervenire il prima possibile. Dall’altro lato, vi è il riconoscimento che le imprese AI sono parte integrante del motore economico del Paese, e le manovre di regolamentazione potrebbero penalizzare l’innovazione, rischio che, a conti fatti, non ci si può permettere.

S.F.

 

Tags: AICongresso degli Stati Uniti d'AmericaregolamentazioneUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL

PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL

13 Dicembre 2022
Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini

Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini

10 Febbraio 2021
RELAZIONE ANNUALE AGCOM

RELAZIONE ANNUALE AGCOM

19 Luglio 2023
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

23 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra