mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova bozza dell’Artificial Intelligence Act, modificata giorni fa dal Parlamento europeo, contiene ora il tema del copyright. Si lavora per la ricerca di un rapporto equilibrato tra sviluppo dell’AI e tutela degli interessi collettivi

by Redazione
14 Settembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Robotic artificial intelligence technology smart lerning from bigdata. Machine learning AI with Digital Brain is learning processing big data, analysis information. ai technology industrial 4.0 control.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La questione copyright e proprietà intellettuale, con tutte le sue ramificazioni (deep fake, manipulation, ecc), è una delle sfide più imponenti e con potenziali impatti rilevanti sull’intera filiera dell’Intelligenza Artificiale. Un esempio è il deepfake di un fan di due cantanti americani, Drake e The Weekend, che ha creato una canzone con la loro voce simulata dall’AI, senza il consenso degli interessati.

Anche gli attori sono sempre più preoccupati che l’AI rubi la loro voce o i loro movimenti e permetta così di riprodurli senza il loro consenso, con il risultato di una riduzione dei compensi. Analogo timore è espresso da scrittori di film e serie tv tramite il loro sindacato WGA.

Come per le tecnologie precedenti che sono state protagoniste della transizione digitale, l’utilizzo di opere protette da copyright deve prevedere l’autorizzazione del proprietario dei diritti. Quindi, come affrontare il problema?

Gli sviluppatori di Intelligenza Artificiale devono garantire che qualsiasi contenuto utilizzato a scopo di formazione sia approvato e concesso in licenza dal titolare dei diritti. Inoltre, le voci e le sembianze degli artisti devono essere utilizzate solo con il loro libero consenso e con un compenso di mercato per usi specifici.

La trasparenza algoritmica e la chiara identificazione della provenienza di un’opera sono fondamentali per l’affidabilità dell’AI. Le parti interessate dovrebbero collaborare per sviluppare gli standard che identifichino l’input utilizzato per creare l’output generato dall’AI. Oltre ad ottenere le licenze appropriate, i contenuti generati esclusivamente dell’Intelligenza Artificiale dovrebbero essere etichettati descrivendo tutti gli input e la metodologia utilizzata per crearli, informando le scelte dei consumatori e proteggendo i creatori e i titolari dei diritti.

L’evoluzione di una tecnologia così dirompente è difficile da addomesticare, ma certamente è necessario individuare una linea comune a livello di legislazioni per far sì che i titolari dei diritti mantengano il controllo sulle proprie opere.

F. S.

Tags: AIArtificial intelligenceArtificial Intelligence ActCopyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

8 Gennaio 2025
IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

30 Maggio 2023
QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
GOOGLE PRONTA AD INVESTIRE 200 MILIONI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

GOOGLE PRONTA AD INVESTIRE 200 MILIONI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

8 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra