giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Nonostante le grandi aspettative iniziali, i dispositivi indossabili focalizzati sull'Intelligenza Artificiale, come Rabbit R1 e Humane AI Pin, hanno deluso sia i consumatori che i recensori, evidenziando le sfide incontrate nel settore

by Redazione
13 Giugno 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le startup che si concentrano sull’hardware basato sull’Intelligenza Artificiale stanno affrontando delle difficoltà. La startup Humane ha lanciato il suo prodotto principale, un wearable (dispositivo indossabile) da 700 dollari chiamato AI Pin, all’inizio di aprile. 

AI Pin non è altro che un accessorio indossabile che può essere descritto come una spilla simile a uno smartphone privo di schermo, che visualizza le informazioni tramite un mini proiettore. L’Intelligenza Artificiale costituisce un pilastro essenziale e viene impiegata in modo esteso e profondo per fornire assistenza all’utente lungo l’arco dell’intera giornata.

Il concetto alla base di AI Pin era quello di semplificare l’esperienza dell’utente utilizzando l’Intelligenza Artificiale per eseguire una serie di compiti, dalla riproduzione di musica alla traduzione di testi, senza la necessità di passare attraverso diverse applicazioni. Il dispositivo non presentava un display tradizionale, per cui prometteva anche di ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo, cercando di sostituire gli smartphone. 

Tuttavia, nonostante le promesse, il dispositivo è stato pesantemente criticato, ricevendo una valutazione bassa da parte di Wired US e critiche anche da parte di influencer. Le preoccupazioni riguardavano non solo le prestazioni del dispositivo, ma anche problemi di sicurezza, come il rischio di surriscaldamento.

Humane non è l’unica a deludere le aspettative. Un altro esempio è Rabbit R1, un dispositivo più economico venduto a 200 dollari, che ha suscitato un grande entusiasmo iniziale ma è stato successivamente etichettato come insoddisfacente e poco affidabile. Il dispositivo era stato presentato come un ‘compagno tascabile’ basato sull’AI generativa, suscitando grande entusiasmo, che però è stato subito placato dalle critiche che lo definivano ‘insoddisfacente’, ‘incompleto’, e persino ‘inaffidabile’. Anche questo dispositivo infatti ha ricevuto una valutazione bassa da parte di Wired US.

Questi fallimenti non sono un caso isolato nel settore dell’hardware basato sull’AI. Molte startup hanno promesso molto ma hanno conseguito poco, spesso a causa delle difficoltà nel competere con i giganti della tecnologia che dominano il mercato. La mancanza di trasparenza e la strategia di sviluppo adottata da alcune di queste startup potrebbero aver contribuito ai loro problemi.

Per avere successo in questo settore, è fondamentale non solo sviluppare un buon prodotto, ma anche gestire adeguatamente la reputazione del brand e mantenere le cose semplici. Le aziende emergenti potrebbero trovare opportunità nel collaborare con produttori di dispositivi originali o nell’adozione di modelli di abbonamento per aumentare le entrate.

Inoltre, alcune startup potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo di modelli AI open source più piccoli, che richiedono meno risorse di calcolo e possono essere eseguiti direttamente sui dispositivi. Tuttavia, è importante che queste aziende comprendano appieno le esigenze del mercato e sviluppino prodotti che risolvano realmente i problemi degli utenti.

LG

Tags: AIdispositivi indossabilihardwareIntelligenza artificialeStartupwearable
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Covid-19: la storia dei medici coraggiosi che hanno curato anche a domicilio

Covid-19: la storia dei medici coraggiosi che hanno curato anche a domicilio

22 Marzo 2021
APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

16 Maggio 2024
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

30 Maggio 2023
LE MONTAGNE RUSSE INGANNANO IPHONE 14

LE MONTAGNE RUSSE INGANNANO IPHONE 14

7 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra